Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Zippel, Giuseppe: Paolo II e l'arte, [2]: Note e documenti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0049

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Paolo // e Par té

i 7

32 ducati, « prò residuo et complemento totius laborerii per eum facti in pingendo et deau-
« rando supracoelum et muros ecclesiae sancti Marci».1 Contemporaneamente, la Camera apo-
stolica ordinava il pagamento di 243 lettere di bronzo, da collocare nel soffitto; il qual

Fig. 2 — Roma, Chiesa di S. Marco. Interno (Fotografia Moscioni).

numero corrisponde esattamente a quello delle lettere, ond’è composta la seg'uente epigrafe,
di recente pubblicata per la prima volta nella sua integrità da Giacomo de Nicola :2

HEC DELUBRA PATER POSUIT TIBI MARCE VETUSTAS
SED VENETUS REGNAT DUM PAULUS PAPA SECUNDUS
QUI FUERAT ROSEO MARCI DECORATUS HONORE
ARTE NOVA ET TEMPLUM ET FACIES MUTATA LOCORUM
TUM PARIES NIVEO CONTEXTUS MARMORE ET AURO
ET DE FICTILIBUS NUNC PLUMBEA TECTA REFULGENT
ANNO CHRISTI MCCCCLXVIII

L’anno della iscrizione (da lungo tempo scomparsa, forse, per cedere il posto agli
stemmi di età posteriore, situati nella parte del soffitto ch’è prossima all’abside)3 concorda

1 Vedi sopra, pag. t6, nota 3. Muentz, II, 74, 75 ;
cfr. -Archivio di Stato Rom., Fabbriche di San Marco,
1466-71, c. 2 a: 1467, maggio 6; mandato di paga-
mento « 1500 foliorum auri prò supercelio faciendo in
«ecclesia s. Marci».

2 Iscrizioni romane, etc., in Archivio della Soc. Ro-

mana di storia patria, XXXI, 1908, pag. 224 segg.

3 Nella raccolta epigrafia, donde la trasse il De Ni-
cola, l’iscrizione è riprodotta dopo quelle esistenti
nella tribuna, con la seguente indicazione del luogo :
ibidem superius. In altra silloge, da cui la trassero,
imperfetta, i precedenti editori (cfr. Egger, Jiauge-
schichte, cit., pag. 163) essa viene ubicata in laquea-
ribus templi.

L'Arte. XIV, 3.
 
Annotationen