Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Zippel, Giuseppe: Paolo II e l'arte, [2]: Note e documenti
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0051

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PAOLO II E L'ARTE

19

questa relazione è ricordata la buona memoria del car- parla di papa Alessandro VII « che Dio conservi longo

dinaie M. A. Bragadin, morto nel 1658 (cfr. Forcella, «tempo» (pagg. 179 e 180). Alessandro VII morì

Iscrizioni di Roma, voi. IV, n. 846), mentre vi si nel 1667.

La chiesa — dice la relazione —• « è di struttura antica e sotterranea, calandosi dal
, Portico al piano d’essa con numero di 8 scalini, e con altrettanti si salisce in fino all’altar
« maggiore, sopra del quale si conserva tuttavia la Cupola, o Padiglione antico, sostenuto
« da quattro colonne di porfido e con suoi architravi di marmo intagliati, e come anco nella
«Tribuna si conserva l’opera musiva»... E dopo avere enumerato le opere recenti, rese
necessarie dall’incuria del secolo precedente, « essendo la chiesa ridotta in maggior parte a

Fig. 3 — Roma, Chiesa di S. Marco. Facciata (Fotografia Moscioni).

« non potersi più officiare », e consistenti principalmente « nelli tre archi doppi scoperti sopra
«l’organo e loggia del Palazzo sopra il portico», in «stucchi e festoni dorati, con li quali
« è stata rivestita da alto a basso insieme con le navate laterali, cornicione attorno, e sotto
«di esso li 12 apostoli pure di stucco collocati ne’ suoi nicchi corrispondenti alli pilastri e
« tramezzati con quadri grandi di pittura in muro », nel rinnovato pavimento « di marmi
 
Annotationen