Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Zippel, Giuseppe: Paolo II e l'arte, [2]: Note e documenti
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0055

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PAOLO II E L'ARTE

23

Furono probabilmente quegli stemmi prelatizi, scolpiti nella porta maggiore del tempio,
a indurre uno storico illustre dell’arte italiana, lo Sclimarsow, nella persuasione che della
Loggia della Benedizione, cospicuo monumento della architettura romana nel Rinascimento,
il quale s’erge maestoso e leggiadro dinanzi alla chiesa di San Marco, appartenga al tempo
del cardinalato il portico inferiore, e che soltanto le arcate superiori sieno state eseguite negli

Fig. 5 — Roma, Chiesa di S. Marco. Porta (Fotografia Moscioni).

anni di Paolo II, papa. Uno sguardo alla volta del portico stesso, fregiata delle insegne
pontificie insieme all’arme dei Barbo, basta a convincere che anche la parte inferiore della
Loggia venne condotta a termine dopo il 1464. Ma se poniatn mente alle parole dei
capitoli d’appalto delle opere murarie per il Palazzo e la Chiesa di San Marco, del 1466,
ove è detto che il Papa intendeva, fra l’altro, di riformare lo portico che sta dinanzi olla
Chiesa, 1 dobbiamo logicamente supporre che nell’anno secondo del pontificato Paolo II

1 Theiner, Codex diplom., cit., Ili, pag. 445. Può tenuto alle colonne del portico medievale, anziché al-
darsi che il leone romanico murato nell'interno del l’antica porta della basilica, come generalmente si
portico, a sinistra della porta maggiore, abbia appar- suppone.
 
Annotationen