Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: I Polittici Palmeschi di Dossena e Serina
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0072

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ALDO FORATTI

40

scrostato o perduto il colore ; la Presentazione ha una larga fenditura verticale, che dovrebbe
venir accomodata. Di esser risarciti con prudenza sentono il bisogno tutti questi sei scom-
partimenti, che reputiamo la primizia artistica del Palma.

Alla parete della stessa sagrestia sono appese due tavole centinate, in pessime condi-
zioni, rappresentanti gli apostoli Giacomo e Filippo. San Giacomo somiglia, per quel che se
ne può giudicare attraverso le tinte scrostate o svanite, al discutibile Battista della galleria
imperiale di Vienna (n. 134); il medesimo movimento delle gambe eia stessa forma de’piedi
grossi, coi tarsi assai sviluppati e le dita larghe, si osservano nel San Paolo della pala di

Fig. 5 — Imitatore di Palma Vecchio. La Resurrezione.
Serina, Chiesa Parrocchiale.

Fontanelle, ora nella galleria veneziana (n. 302). Nel San Filippo non v’ha nulla di singolare,
eccettuato lo straordinario e irreparabile deperimento.

A detta dell’Hadeln le due tavole, or ora citate, sarebbero gli scompartimenti laterali
della Resurrezione (fig. 5), di cui fa memoria il Ridolfi. Per altro questo dipinto, che si trova
nel terzo altare a sinistra della chiesa, fu ampliato da aggiunte laterali, e ridotto, con una
riquadratura roccoccò, alle misure della cornice marmorea.

Esaminando tale opera ci accorgemmo ch’essa è tutta rifatta con un colorito calcinoso,
senza sentimento della linea e senza proprietà di stile. Due guardie si sporgono vivacemente
con le teste dal di dietro dell’arca scoperchiata, che pare un abbeveratoio, onde il Cristo è
quasi tirato su da un meccanismo invisibile. La sua ^faccia ha l'ovale allungato, la fronte
 
Annotationen