IOO
ANTONIO MUNOZ
acquila intagliata nel requadro di mezzo ; sostenuto l'aggetto di detto parapetto da una colonna
di marmo d’ordine composto lettera F.
G. Parapetti delti dice branchi di scale che salleno a’ detto Ambone ornati di musaico
smaltato dove sono puntegiate, e con tondi di porfido lettera H e tondi di verde lettera I.
K. n.° 2 specchi che fanno due requadri di porfido rosso venati antichi, e sono di gran
bellezza.
L. Seditore di marmo venato a' piedi detto Ambone, e nelle due testate vi sono due
leoni di marmo intagliati lettera M/ V scalino di marmo bianco di detto seditore.
N. Branchi di scale che salleno a' detto Ambone.
O. Colonna scannellata di marmo d’ordine corintio con sua torcia di marmo sopra che
finge d'ardere lettera P.
A
Fig. 3 — Pianta dell’ambone per l’Evangelo in San Pancrazio. Disegno di Giacomo De Sanctis.
In tutta la lunghezza dell' listello lettera Q, vi sono intagliate e scolpite in marmo le
presenti lettere cioè:
-f IN NOIE DNI • ANNO ONICE INCARNATIONIS • M • CC • XLVIIII • ANNO
SEXTO PONTIFICATVS UNI INNOCETII ‘ fili • PP • INDICE. SEPTIMA
MESE • IANVRII DIE XV • DETVR PANCRATI CELESTIS GRAFIA DONI • HOC
OPVS ABBI FIERI QUI FECIT HUGONI.
R. Palle di marmo bianco con sue fasce di musaico smaltato.
S. Capitelli delti pilastri delli parapetti d’ordine composito. T. Pilastri con sue fasce
puntegiate nel mezzo di detti >>.
Nel foglio io è disegnata, e acquarellata in giallo nelle parti piene, la «Pianta del-
l'Ambone per l’Evangelio nella chiesa ai St0 Pangrazio » (fig. 3), a cui si riferiscono nella
pagina a fianco le spiegazioni :
« A. Pianta giometrica dell'Ambone o' vero pulpito posto nella Chiesa di S‘° Pangrazio
fetori della Città di Roma dove ab antico serviva per cantarvi sopra dal Diacono l’Evangelio.
B. Branchi di scale che salleno a’ detto Ambone.
C. Repiani di dette scale. ■"—
D. Scalino dove stava il Diacono.
E. Seditore ai piedi di detto Ambone con suo scalino lettera F.
G. Pianta delle n.a 4 colonne spirali addosso il parapetto di detto Ambone.
H. Pianta della colonna che regge la torcia finta ».
ANTONIO MUNOZ
acquila intagliata nel requadro di mezzo ; sostenuto l'aggetto di detto parapetto da una colonna
di marmo d’ordine composto lettera F.
G. Parapetti delti dice branchi di scale che salleno a’ detto Ambone ornati di musaico
smaltato dove sono puntegiate, e con tondi di porfido lettera H e tondi di verde lettera I.
K. n.° 2 specchi che fanno due requadri di porfido rosso venati antichi, e sono di gran
bellezza.
L. Seditore di marmo venato a' piedi detto Ambone, e nelle due testate vi sono due
leoni di marmo intagliati lettera M/ V scalino di marmo bianco di detto seditore.
N. Branchi di scale che salleno a' detto Ambone.
O. Colonna scannellata di marmo d’ordine corintio con sua torcia di marmo sopra che
finge d'ardere lettera P.
A
Fig. 3 — Pianta dell’ambone per l’Evangelo in San Pancrazio. Disegno di Giacomo De Sanctis.
In tutta la lunghezza dell' listello lettera Q, vi sono intagliate e scolpite in marmo le
presenti lettere cioè:
-f IN NOIE DNI • ANNO ONICE INCARNATIONIS • M • CC • XLVIIII • ANNO
SEXTO PONTIFICATVS UNI INNOCETII ‘ fili • PP • INDICE. SEPTIMA
MESE • IANVRII DIE XV • DETVR PANCRATI CELESTIS GRAFIA DONI • HOC
OPVS ABBI FIERI QUI FECIT HUGONI.
R. Palle di marmo bianco con sue fasce di musaico smaltato.
S. Capitelli delti pilastri delli parapetti d’ordine composito. T. Pilastri con sue fasce
puntegiate nel mezzo di detti >>.
Nel foglio io è disegnata, e acquarellata in giallo nelle parti piene, la «Pianta del-
l'Ambone per l’Evangelio nella chiesa ai St0 Pangrazio » (fig. 3), a cui si riferiscono nella
pagina a fianco le spiegazioni :
« A. Pianta giometrica dell'Ambone o' vero pulpito posto nella Chiesa di S‘° Pangrazio
fetori della Città di Roma dove ab antico serviva per cantarvi sopra dal Diacono l’Evangelio.
B. Branchi di scale che salleno a’ detto Ambone.
C. Repiani di dette scale. ■"—
D. Scalino dove stava il Diacono.
E. Seditore ai piedi di detto Ambone con suo scalino lettera F.
G. Pianta delle n.a 4 colonne spirali addosso il parapetto di detto Ambone.
H. Pianta della colonna che regge la torcia finta ».