254
GIULIO LORENZETTI
figura della prima Fuga in Egitto, solo s’è trasformato il suo volto, cosi che al tipo di vecchio
del quadro di Bassano, si è sostituito il tipo bonifaciesco del Riposo dell’Ambrosiana ; inoltre
dietro a lui si è fatto sollevare, agitato dal vento in pieghe gonfie e fluttuanti il mantello,
con motivo simile a quello che vedesi nella Trinità di Angarano ; e ancora : il putto nel
tipo, nella mossa è ricopiato dal modello della prima Fuga in Egitto, solo i lineamenti della
Fig. 14 — Jacopo Bassano : La Vergine in trono tra San Martino
e Sant’Antonio Abbate. Monaco, Pinacoteca — (Fotografia Bruckmann).
Vergine si sono modificati: il suo ovale si è fatto più sottile, s’è appuntito al mento: è un
tipo assai prossimo a quello della Vergine di quest’ultimo periodo. Due figure tuttavia non
ci richiamano alcun raffronto ad altre opere di Jacopo : sono quelle del pastore che sta
bevendo ad una fiaschetta e scorcia il capo alzato e l’angelo che con le ali spiegate, con
ricco, fluttuante panneggio precede la comitiva indicando il cammino con mossa agitata
delle braccia.
Se però quest’ultima figura d’angelo non ritrova alcun termine di confronto nelle opere
conosciute di Jacopo, noi potremmo tuttavia indicar la fonte donde l’autore del quadro
GIULIO LORENZETTI
figura della prima Fuga in Egitto, solo s’è trasformato il suo volto, cosi che al tipo di vecchio
del quadro di Bassano, si è sostituito il tipo bonifaciesco del Riposo dell’Ambrosiana ; inoltre
dietro a lui si è fatto sollevare, agitato dal vento in pieghe gonfie e fluttuanti il mantello,
con motivo simile a quello che vedesi nella Trinità di Angarano ; e ancora : il putto nel
tipo, nella mossa è ricopiato dal modello della prima Fuga in Egitto, solo i lineamenti della
Fig. 14 — Jacopo Bassano : La Vergine in trono tra San Martino
e Sant’Antonio Abbate. Monaco, Pinacoteca — (Fotografia Bruckmann).
Vergine si sono modificati: il suo ovale si è fatto più sottile, s’è appuntito al mento: è un
tipo assai prossimo a quello della Vergine di quest’ultimo periodo. Due figure tuttavia non
ci richiamano alcun raffronto ad altre opere di Jacopo : sono quelle del pastore che sta
bevendo ad una fiaschetta e scorcia il capo alzato e l’angelo che con le ali spiegate, con
ricco, fluttuante panneggio precede la comitiva indicando il cammino con mossa agitata
delle braccia.
Se però quest’ultima figura d’angelo non ritrova alcun termine di confronto nelle opere
conosciute di Jacopo, noi potremmo tuttavia indicar la fonte donde l’autore del quadro