Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Planiscig, Leone C.: Studii su la scultura veneziana del trecento, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0356

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
324

LEONE PLANISCIG

San Francesco (ora detta dell’ospedale) a Udine. Questa chiesa fondata allo scorcio del
secolo xtti, subì il destino di molte altre: durante la seconda metà del secolo XVIII, sotto
l’arcivescovo Gradenigo, l’architetto Antonio Selva adattò l’interno al gusto allora domi-

è TOMASO

&./AARTIWE ADORAZIONE RANCICO

ANNVNZIATA PREDICA tSABRJf LE

S.LODOVICO

I'ig. 2—r L’Arca del Beato Odorico da Pordenone. Disposizione delle figure.

nante in modo così radicale, da far sparire ogni traccia della primiera costruzione. Lrasfe-
ritisi poi i Francescani (1771) nel convento carmelitano in Borgo Aquileja, tradussero nella
chiesa del Carmine, annessa al convento, insieme alle ossa del Beato, anche la sua arca.

Questa però, fatta a pezzi, non riebbe più l’antica sua forma. Un’idea approssimativa ce
la dà la riprodotta incisione del secolo XVIII (fig. 1), tolta dall’Elogio del Venni.1 Questa

1 Venni, Elogio storico alle gesta del Beato Odorico dell’ordine de’ minori conventuali, ecc., illustrato
da un religioso dell’ordine stesso. Venezia, 1761,
 
Annotationen