Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 14.1911

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Planiscig, Leone C.: Studii su la scultura veneziana del trecento, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24138#0358

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
326

LEONE PLANISCIG

lo specchio laterale, un francescano vescovo, molto probabilmente San Ludovico di Tolosa
nella di cui cappella fu posto il sarcofago.

Però se osserviamo attentamente l’incisione, troveremo nella riproduzione che si rife-
risce alla parte anteriore una colonnina tortile, la quale a sua volta la riscontreremo nel-
l’altra riproduzione, ma ad un altro posto, e precisamente in quello ove, attenendoci alla
prima, attenderemo la Santa Martire, Non è certamente mia intenzione di muovere critica
ad una incisione del secolo XVIII, ma essendo questa l’unica riproduzione che si conosca
del sarcofago integro, ritengo necessario di soffermarmi un qualche po’, tanto più, perchè da
questa riproduzione dovrà partirsi l’artista che vorrà ristaurare il sarcofago, liberando i fram-
menti dai loro odierni posti e rimettendoli in quell’assieme in cui un dì già si trovavano.

Un particolare soverchio dell’incisione è dunque la colonnina tortile, che si potrebbe

Fig. 5 — La Predica

Frammento dell’Arca del Beato Odorico da Pordenone.

benissimo ritenere di fantasia dell’ ignoto incisore, se una descrizione anteriore non ci par-
lasse di quattro colonnine tortili. Don Basilio Asquini 1 nella descrizione della vita e dei
viaggi del Beato Odorico, ci dà in proposito del sarcofago questa notizia :... Eglino (gli
artisti) in bianco lucente marmo un quadrato bislungo cavarono, ne' cui cantoni quattro
colonnette scanellate, e torte a vite furono da loro intagliate : alle quali due angeli (sic) nel
prospetto e quattro santi negli altri lati scolpironvi appoggiati. 11 Venni nell’elogio storico,
donde fu tolta l’incisione, parla in senso divergente da questa, chè dice:... le quattro can-
tonate formate da quattro colonnette scannellate, e ritorte sono di fino bianco marmo.

Dato questo, e considerati i frammenti conservati, dei quali verrò ora a parlare, sup-
pongo giusta quella disposizione che riproduco con le fig. 2 e 3.

Ammesso che il sarcofago sia stato scomposto durante il trasporto avvenuto nel 1771,

Mons, Basiuq Asquini, Vita, e viaggi del Beato Odorico da Udine. Udine 1737.
 
Annotationen