Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: A traverso le Marche, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0038

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

LIONELLO VENTURI

Quivi la differenza fra l’arte elei crocefisso e quella elei polittico di Mercatello si mani-
festa nei varii scomparti. Le figure ieratiche, come appunto quelle di San Ludovico e di

Fig. 6 — Giovanni Baronzio : Particolare del Crocefisso
Mercatello, San Francesco.

San Francesco, o quelle iscritte nelle cuspidi, mantengono forme bizantineggianti; e il gruppo
della Madonna col Bambino continua ad avere il suo scopo nei raffinati rapporti cromatici
delle stoffe. Ma quando appare la scena storica lo spirito muta. Per semplicità, per grandio-

Fig. 7 — Giovanni Baronzio: Polittico. Mercatello, San Francesco.

sità, per plastica efficacia, la scena della Presentazione al Tempio è perfettamente giottesca,
con un movimento profetico in Anna più largo e grandioso di quel che Giotto stesso abbia
creato. E la successione dei colori chiari, tenui, delicati, con ritmo che si rinnova, libera l'ar-
tista dall’imitazione giottesca. Così nelle altre scene della vita di Gesù.
 
Annotationen