Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: A traverso le Marche, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0059

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
A TRAVERSO LE MARCHE

tuosa, per i colori che sono tutti gradazioni d’oro e di
biondo, per la grazia degli angeli (il bambino Gesù è ridi-
pinto). Il frammento dell’affresco assume una grandiosità,
una nobiltà impressionanti. E a traverso le ridipinture anche
l’affresco di Apiro palesa i medesimi pregi. Si tratta di un
maestro che, senza possedere la vivacità, l’energia realistica
di Gentile, ne ha assimilato il senso della grandiosità e della
grazia, con una capacità portentosa.

Nel vescovado di Ancona è una tavola rappresentante
San Filippo davanti al Crocefisso con due monaci, dove la
capacità realistica della tecnica di Gentile è portata allo
estremo, con una straordinaria evidenza di carattere psico-
logico e di rilievo.

A Fabriano, nel Duomo, nella parete contigua a quella
dove appaiono le due mezze figure che ho indicato come
opere dello stesso Gentile, ve ne sono altre due di San Ve-
nanzo e di Sant’Antonio da Padova, di un discreto imita-
tore di lui.

A Tolentino, nella cappella delle reliquie della chiesa
di San Nicolò, è un affresco con il busto di San Nicola, di cui la straordinaria grazia e capacità
di vita son degne della mano stessa di Gentile.

A San Ginesio, nella chiesa di Sant’Agostino, è una tavola rappresentante Sant’Andrea,
con un angelo vicino, che appare in veste di protettore sulle case di San Ginesio (fig. 24). In

Fig. 25 —Scuola di Gentile:
Madonna della Misericordia
Iesi, Santa Maria delle Grazie.

SBPPnr

Fig. 26 - Scuola di Gentile: I committenti dell’affresco precedente
Iesi, Santa Maria delle Grazie.

un campo, sotto le mura, cavalieri e fanti si sgozzano; sulle mura appaiono soldati che tiran
frecce e gettano sassi, suonano tamburi e trombe. Si tratta dell’assalto notturno dato dai Fer-
marli, e respinto dai Cinesini, perchè avvertiti in tempo da una fornata, che sola si accorse
dell attacco di sorpresa, e che è rappresentata a sinistra con la sua pala per infornare. Il fatto

TL Arte. XV III. 4
 
Annotationen