Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Ricci, Corrado: Gli Aspertini
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0126

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
92

CORRADO RICCI

è detto, due anni più tardi, in un secondo documento, Amico, come in un terzo del 1525,
che riferirò a suo tempo, è detto pictor capelle Scinde Barbare; ma ciò non significa che Gio-

Fig. 9 — Amico Aspertini : Affreschi (particolare). Civita Castellana, Fortezza.

vanni Antonio e Amico lavorassero negli anni indicati in una cappella dedicata a Santa Maria
Maggiore o a Santa Barbara,1 bensì semplicemente, com’è nota formula dei documenti bolo-
gnesi per tutti, pittori o non pittori, che abitavano nel circuito d’esse cappelle o parrocchie.

Fig. io — Amico Aspertini : Disegno. Firenze, R. Galleria degli Uffizi.

Trovandosi poi Amico in Bologna nell’ottobre del I5°9 è da pensare che, tra la data
del testamento di suo padre e questa, sia da collocare l’esecuzione degli affreschi di San Tre-

1 Giaccio Motta, Allg. Lexicon, II, 188; Venturi, Storia dell’Arte, VII, parte II, pagg. iooo-ioor.
 
Annotationen