Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Ricci, Corrado: Gli Aspertini
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0134

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CORRADO RICCI

i oo

ia decorazione della cappella Boncompagni in San Martino, 1 la Madonna con gii Apostoli
nelle lunette laterali della cappella Bentivogiio in San Giacomo 2 e alti i.

Passano per una delle sue ultime fatiche gli affreschi del Castello Isolani a Minerbio,
eseguiti in due stanze (non in una) «con gran furia, in modo veramente pazzesco».3 Nelle
pareti della prima, quadrata e dedicata a Marte (figg. 13, 14 e 15), sono rappresentate grandi
erme, che, a guisa di telamoni, raggiungono sul capo e sembrano reggere i peducci della volta,
ne’ quali sono dipinte tra i fogliami e le armi, grandi mezze figure fantastiche d’ uomini e
di donne. Nel mezzo della volta stessa si vede un quadrato d’aperto cielo, in cui si libra la
figura di Marte impugnante spada e scudo. Dei telamoni chi è vecchio, chi giovane; chi uomo,
chi donna; chi ride, chi piange!

L’altra sala, dell 'Astronomia (figg. 16, 17, 18 e 19), rettangolare, ha le pareti scompartite a

Fig. 15 — Amico Aspertini : Sala di Marte
(vòlta)

.Minerbio, Castello Isolani.

pilastri e a nicchie, in alcune delle quali stanno figure femminili che suonano diversi istrumenti,
mentre in un’altra vedesi Atlante che si sforza, con le gambe ripiegate, di reggere il mondo
e, in altre, due donne ignude che sostengono globo e squadra. Nelle vele della volta stanno
quattro mezze figure con inguine e braccia risolte in foglie. Due reggono sul capo l’emisfero
stellato, e due la sfera armillare.

Dai peducci delle pareti minori sorgono le figure a colori di Diana (la Luna) con l’arco
e la freccia, e di Apollo (il Sole) inghirlandato d’alloro coi dardi e, poiché Raffaello invece
della lira gli aveva dato il liuto, il nostro Amico gli diede il piffero! Dai peducci delle pareti
maggiori salgono invece verso il mezzo della volta, quattro erme a chiaroscuro reggenti a

1 Guido Zucchini, Bologna (Bergamo, 1914), pa-
gine 86, 141 e 158.

2 Bernardo Berenson, North Italian Painters of

thè Renaissance (New York, 1907),' pag. 163.

3 Venturi, Amico Aspertini nell 'Ai eh. stor. del-
l’Arte, IV, pag. 255, e Storia dell’Arie, voi. citato,
pagg. 1014 e 1017.
 
Annotationen