Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: A traverso le Marche, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0208

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1 74

LIONELLO VENI URL

Fig. 31 —Antonio da Fabriano: Trittico. Genga, San Clemente.

Lorenzo II da San Severino. Prima notizia, 1468. Prima opera, 1481. Ultima opera, 1496.
Morte, maggio 1503.

Niccolò Alunno. Prima opera, 1458. Morte, 18 agosto-i° dicembre 1502.

Matteo da Gualdo. Prima opera, 1462. Ultima, 1498.

Carlo Crivelli. Prima opera nelle Marche, 1468. Ultima, 1493.

Antonio Vivarini. Unica opera datata già nelle Marche, 1469. Altre due, di Pausula e di
Osimo, appartengono alla collaborazione di lui con Bartolomeo, cioè al tempo tardo.
Queste date sono eloquenti. Ad Antonio da Fabriano o a Girolamo di Giovanni 1’ Umbria
o Venezia potevano fornire una tradizione gentilesca, col Nelli, con Jacobello del Fiore

tilesco e il periodo crivellesco. Questa concezione non è seguita, a dir vero, da A. Venturi
e dal Berenson, i quali non ne hanno formulata una nuova.

Sarà bene tener presenti alcune date :

Antonio da Fabriano. Prima opera, 1451. Ultima notizia, 1471.

Girolamo di Giovanni. Prima opera che gli si attribuisca ragionevolmente, 1449. Prima opera
firmata, 1463. Ultima opera datata, 1473.
 
Annotationen