200
LIONELLO VENTURI
E questo il caso dei quadri di Londra, di Cleveland, della Pinacoteca e di San Lorenzo
in Doliolo di Sanseverino, della Madonna del Monte di Caldarola.
Questa pittura anzi chiude il ciclo, secondo noi. Ricorda il polittico di Serrapetrona pel-
le forme delle figure, ma reca minore intensità cromatica. Fra le due date sicure insomma
Fig. 58 — Antonio Solario: Madonna e Santi. Cingoli, Sant’Esuperanzio.
1483 e 1491 è possibile di notare uno sviluppo del carattere energetico del segno e una con
seguente lentissima diminuzione dell’intensità coloristica.
Nella Pinacoteca di Sanseverino stanno precisamente di fronte un quadro di Lorenzo e
un polittico dell’Alunno: le due personalità si disegnano nettamente opponendosi. L'Alunno
è indifferente al colore : i colori sono vivi e forti, ma il loro accordo è nullo, pesante, il ri-
sultato è torbido. Nel quadro di Lorenzo le forme sono ispirate dall’Alunno, tormentate a
grossi segni quasi quanto quelle di lui: ma l’effetto è incantevole; a malgrado del deviamento
LIONELLO VENTURI
E questo il caso dei quadri di Londra, di Cleveland, della Pinacoteca e di San Lorenzo
in Doliolo di Sanseverino, della Madonna del Monte di Caldarola.
Questa pittura anzi chiude il ciclo, secondo noi. Ricorda il polittico di Serrapetrona pel-
le forme delle figure, ma reca minore intensità cromatica. Fra le due date sicure insomma
Fig. 58 — Antonio Solario: Madonna e Santi. Cingoli, Sant’Esuperanzio.
1483 e 1491 è possibile di notare uno sviluppo del carattere energetico del segno e una con
seguente lentissima diminuzione dell’intensità coloristica.
Nella Pinacoteca di Sanseverino stanno precisamente di fronte un quadro di Lorenzo e
un polittico dell’Alunno: le due personalità si disegnano nettamente opponendosi. L'Alunno
è indifferente al colore : i colori sono vivi e forti, ma il loro accordo è nullo, pesante, il ri-
sultato è torbido. Nel quadro di Lorenzo le forme sono ispirate dall’Alunno, tormentate a
grossi segni quasi quanto quelle di lui: ma l’effetto è incantevole; a malgrado del deviamento