LE SIBILLE NELLE BRÌI FIGURATIVE ITALIANE
2 I I
stringano Rea e Atlante alla casa di Priamo, che Ecuba diventa una delle cagne di Hekate,
e che Hekate è confusa con Persefone, se ricordiamo che Creusa è assunta tra le seguaci
di Cibele, e soprattutto se richiamiamo alla niente i moltissimi e manifestissimi accenni al
culto dei Mani e delle divinità sotterranee, onde s’intesse la mirabile scena delXAgamennone
Fig. i — Dipinto pompeiano. Museo Nazionale. Napoli.
eschileo, nella quale Cassandra al coro esterrefatto rivela la prossima strage del re e di lei
stessa; ci spieghiamo come e perchè negli scrittori posteriori Cassandra sia la Sibilla P'rigia
o di Marpesso, anche lei sposa promessa ad Apollo.
* R *
Ciò premesso, ci pare che, data la confusione di Cassandra con la Sibilla di Marpesso,
le due interpetrazioni, di sopra riferite, dei quadri pompeiani siano assai meno lontane l’una
2 I I
stringano Rea e Atlante alla casa di Priamo, che Ecuba diventa una delle cagne di Hekate,
e che Hekate è confusa con Persefone, se ricordiamo che Creusa è assunta tra le seguaci
di Cibele, e soprattutto se richiamiamo alla niente i moltissimi e manifestissimi accenni al
culto dei Mani e delle divinità sotterranee, onde s’intesse la mirabile scena delXAgamennone
Fig. i — Dipinto pompeiano. Museo Nazionale. Napoli.
eschileo, nella quale Cassandra al coro esterrefatto rivela la prossima strage del re e di lei
stessa; ci spieghiamo come e perchè negli scrittori posteriori Cassandra sia la Sibilla P'rigia
o di Marpesso, anche lei sposa promessa ad Apollo.
* R *
Ciò premesso, ci pare che, data la confusione di Cassandra con la Sibilla di Marpesso,
le due interpetrazioni, di sopra riferite, dei quadri pompeiani siano assai meno lontane l’una