Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Biagi, Luigi: Note su alcuni quadri della Pinacoteca Vaticana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0265

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTE SU ALCUNI QUADRI DELLA PINACOTECA VATICANA

231

È opera dell’epoca medesima anche l’altro quadretto 1 con Sant’Antonio abate e San
Paolo eremita (fìg. 2). Vi predominano semplici curve, in concordanza con i lobi della cornice.
Una tonalità grigio-verdognola di roccie che salgono trasversalmente con sopra il frastaglio
a smerli gotici della loro superficie sezionata. Emergono solo le due note squillanti del libro
rosso e giallo e dell’aureola del Santo. Il cappuccio dell’eremita, che sbuca fuori grigio
dalle sponde grigie, trova il suo arco in un antro della roccia, il libro s’inarca congiungen-
dosi alla mano che accenna con l’indice curvo, sorretto dall’altra che s’insinua nella costola.
Le cappe a campana sono lumeggiate da lievi filettature arcuate. Nel fondo la striscia di

Figa 2 — Lorenzo Monaco : Sant’Antonio abate e San Paolo eremita
Pinacoteca Vaticana.

un fiume bruno, coperto di erbe palustri, e più in su la zona d’ombra di un bosco, con
sopra fronde che affiorano alla luce lunare come spruzzi di verde in file alternate a riscontro
dei tronchi.

E, in un tempo più remoto, il primo accenno a quei toni grigio lunari, su cui più tardi
nella predella dell’Accademia di Firenze, e nei disegni di Berlino il maestro agiterà nervo-
samente le curve chiare di veste svolazzanti, le filettature tortuose di luce. Quello fu il
punto culminante della astrazione lineare verso cui tendeva la sua arte. Non lo compresero
i discepoli. Quella sapienza di sostenere negli ondulamenti di linee ornamentali la composi-
zione della scena, fu loro negata: costruirono con i loro schemi e tentarono di attaccarvi
frangie calligrafiche di una decorazione posticcia; dimenticarono in quello studio il tenue ac-
cordo dei colori, e non ci dettero che stonature informi tra i loro insoddisfatti desideri di
rappresentazione plastica e i frammenti rubacchiati al grande maestro.

Luigi Biagi.

1 Sulla Guida, dato alla scuola di Lorenzo. Non credo che altri ne abbia parlato.
 
Annotationen