Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Galassi, Giuseppe: Dall' antico Egitto ai Bassi Tempi, [2]: A proposito di un movimento artistico del secolo VI
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0363

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DALL'ANTICO EGITTO Al BASSI TEMPI

329

Senza alcuna concessione a diverse tendenze figurative, rigido e semplice come un
ritratto dell’antico impero nel modificato schema quasi rettangolare del volto, è il ritratto
in basalto nero del museo del Cairo, di tempo romano imperiale (fig. 14) Tutti i tagli
freschi, gli specchi impenetrabili di luce e di ombra, le lastre diacce e sdrucciolevoli in
questo capolavoro.1

Con l’avanzarsi del tempo le creazioni di tale natura, giunte fino a noi, divengono
più rare; ma non tanto da farci smarrire il filo della continuità. Del resto, anche senza

Fig. 15 — Massimino Trace. Monaco, Antiquarium.

di quelle, sono tante le opere di imitazione rimaste che sarebbero già di per sè sufficiente
attestazione della continuità stilistica.

La complessità dell’intuizione giunge al più alto grado nel busto dell’imperatore
Massimino Trace (secolo ni) nell’Antiquarium di Monaco (fig. 15).

Eppure l’ordinamento totale ritrova frontalità ed assialità perfette: tutta la rigidità
e l’impenetrabilità dell’arte egiziana; e l’effetto di materia stagliata che comprime nello
spazio la crudezza della propria ferita. La funzione spaziale vi è come esasperata, non
tanto dalla realtà tattile di quel busto, quanto dalla realtà visiva dell’involucro sovra-
formato a tagli di luce e di ombra: veste nero-bianca impalpabile, e pure creatrice -
nell’arte — della forma più resistente e tenace, a lamine temprate; e pure evocatrice — nei
sensi — d’impressioni di liscio e di freddo: ebani smalti porcellane scivolanti senza fine
sotto le dita. Quale sacrificio di curve dolci e di molli raccordi: di tutto ciò che nella realtà
naturale fa la piacevolezza di un volto umano! Qui colpi di ascia spietati hanno sfigurato

1 Cfr. M. C. C. Edgar, Greek s cui mure, in Catalogne Gén. des Antiquités Égyptiennes du. Musée
du Calve, n. 27493.

LJArte. XVIII, 42.
 
Annotationen