Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Pacchioni, Guglielmo: Belbello da Pavia e Gerolamo da Cremona, miniatori, [2]: Un qpresioso Messale gonzaghesco del secolo XV
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0397

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BELBELLO DA PAVIA E GEROLAMO DA CREMONA MINIATORI

363

Il gruppo di miniature che noi proponiamo ora di attribuire a Gerolamo segnerebbe
dunque nella biografia dell’artista una data nuova, di qualche tempo anteriore al 1467, l’anno
della sua prima andata a Siena.

La lettera di Barbara di Brandemburgo, ove volessimo senz’altro accettare la probabilità

Fig. 32 Gerolamo da Cremona : Pagina di Corale: Siena, Libreria del Duomo.

dell’ipotesi che essa si riferisca proprio al nostro messale, determinerebbe precisamente questa
data tra gli anni 1461-67.

matura) ; Ospedale di Santa Maria Nuova, Miniatura
di un Breviario; Londra, presso Mr. Fuller Maitland,
San Pietro ; Verona, Museo (?), Discesa dello Spirito
Santo. Di queste opere ci sono ignote quelle di Ber-
lino, di Pirenze e di Londra e non possiamo discu-
terne l’attribuzione. Per il Breviario dell’Ospedale di

Santa Maria Novella, essa è contestata dagli anno-
tatori del Vasari (ediz. citata, pag. 585 in nota), i
quali, pare su precisi documenti, ascrivono l’opera a
certo l'elice di Michele a noi ignoto. Quanto alla mi-
niatura di Verona, l’attribuzione non ci pare atten-
dibile.
 
Annotationen