Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: Monumenti Abruzzesi e l'arte teutonica a Caramanico, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0427

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MONUMENTI ABRUZZESI E L’ARTE TEUTONICA A CARA AIA ANCO

393

visse a Dio col sussidio, pel loro mantenimento, dei propri suoi averi, ecc. ».‘ Il documento
mi sembra di non scarsa importanza per stabilire una data storica.

Da quel che si vede ora si argomenta che la chiesa, date le condizioni del sito, tu fab-
bricata senza un concetto pianimetrico ben definito, che potesse richiamare, anche lontana-
mente, l’icnografia delle più modeste chiese benedettine d’Abruzzo; onde è da supporre che
la chiesa ritrovata da Credindeo fosse una piccola cappella, ingrandita ed arricchita con la
costruzione del convento. Qualche tempo fa la fantasia di uno studioso si affaticò alla ricerca
di un insieme pianimetrico simbolico, rifiutando una planimetria di adattamento per l’angustia
del luogo, ma, non ostante gli esempi invocati di alcune chiese abruzzesi,1 2 non fu possibile
neppure un lontano ravvicinamento con XArchitedurai Refinements, di cui parla il Goodyear.3

A destra nell’andare si alza un portico di tre arcate, a capo delle quali appare l’insieme

Bifora. Caramanico — (Fotografia Piccirilli).

di una vasta scena, dipinta in affresco da un pittore, la cui maniera proviene da l’arte bene-
dettina dugentesca.

Nell’interno, normale al pilone della prima arcata, è appoggiata un’absidiola di pianta
semicircolare, sollevata di un gradino e con ara in mezzo. Le poche sculture che l’adornano
bisogna riportare alla prima costruzione. 11 piedritto a manca dell’ara reca, nella faccia di un
concio, uno scudo con un monogramma a rilievo, che si potrebbe scomporre nelle lettere H M:
è, forse, la sigla del tagliapietre. Parallelamente al portico sono messe in fila tre edicole ad
arco gotico, addossate ad un rozzo muricciuolo: ognuna comprende un altarino. Per uno
stretto corridoio si può accedere in un vano dietrostante all’abside, destinato, io credo, a sa-
grestia. Dinanzi al portico si allarga una piazzola di m. 4,80 X 16 circa, limitata a capo da una
seconda abside, più addietrata e di recente costruzione, e a piedi da un magnifico portale

1 G. Sorge, Nota di fatto e ragioni per il Capi-
tolo della Basilica Vaticana con l'Università della
Fara San Martino, ecc., Napoli, 23 dicembre 1746.
(Cfr. G. Pansa, Bibliografia storica degli Abruzzi.
Lanciano, Carabba, 1891).

2 San Pietro a Oratoriunr. perimetro convergente

verso il santuario. Chiesa di Santa Maria della Tomba
in Sulmona, cattedrale di San Pelino in Penti ma : de-
viazione dell ’asse longitudinale verso il presbiterio.

3 American Jourtial of Archceol.ogy X, 1. (Cfr. G.
( riovannoni, Attraverso la storia dell’architettura.
Note bibliografiche. Roma, D. Battarelli, 7913).

L’Arte. XVIII, 50.
 
Annotationen