Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI issue:
Fasc. 4
DOI article:
Piccirilli, Pietro: Monumenti Abruzzesi e l'arte teutonica a Caramanico, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0430

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
396

PIETRO PICCIRILLI

Le modanature, massime quelle più sporgenti, sono prismatiche e tagliate con una preci-
sione magistrale. In ciascuna delle due spalle è incisa la lettera V. Quantunque la linea d’in
sieme richiami i portali lombardi-abruzzesi, pure molti caratteri stilistici fan credere che l’opera
sia stata compiuta da quei maestri stranieri, che dettero saggio del loro sapere nell’interno
del tempio.

La iscrizione del 1531, che il De Nino1 suppose stesse in origine al sommo della porta

Avanzi di edicola. Fara San Martino, Chiesa di San Martino in Valle
(Fotografia Piccirilli).

è la dedica al Santo di una certa opera, non già la dedica del tempio. È facile, quindi, giu-
dicando dai ruderi, che si tratti della fabbrica del campanile e di ammodernamenti o modifi-
cazioni di quel tratto deH’edifìzio che precede il portico.

Nell’abitato, la chiesa parrocchiale conserva alcune opere d’arte notevoli. Un quadro d’al-
tare con la scena della Circoncisione, di forte colorito e di corretto disegno, viene attribuito

1 Illustrazione Abruzzese, cit.
 
Annotationen