Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: Monumenti Abruzzesi e l'arte teutonica a Caramanico, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0432

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
398

PIE'PRO PICCIRILLI

imbarocchita. Addossati al perimetro dei fianchi sono due portici, costruiti in epoche differenti.
Quello di mezzogiorno, prolungato nel 1884 fino a comprendere la chiesa annessa, è formato
di alte colonne cilindriche che sostengono una tettoia; l’altro è archeggiato e a volta, tutto
in pietra squadrata. Sotto la chiesa si trova una spaziosa confessione.

Il prospetto è un esemplare unico, se non mi sbaglio, in Abruzzo pel suo insieme emi-
nentemente nordico e non molto frequente in Italia. Il corpo centrale ove si apre il maestoso
portale ad arco acuto è un alto prisma quadrangolare diviso in tre piani, il quale costituisce
il campanile della chiesa. Ai due lati si levano — alquanto addietrati — i fronti corrispon-

Monumento di casa Cai dora.

Opera di Magister Gualterius de Alemania (1412)
Sulmona, Chiesa della Badia di S. Spirito — (Fot. Piccirilli,

denti alle navatelle, con un coronamento a scaglioni, la cui linea di salita, molto erta, indica
la pendenza del tetto.

Il piano terra della torre è una foggia di vestibolo, donde si accede alla nave mediana
ascendendo parecchi gradini. Per alcune ragioni costruttive e decorative, il portale, genuina
espressione dell’attitudine e operosità dei tajapietre guardiesi del Quattrocento, fa pensare ad
una sostituzione al portale originale o ad un compimento tardo dell’opera. Un gruppo ma-
gnifico che rappresenta XIncoronazione della Vergine, attribuito, senza una seria documenta-
zione, all’orafo Nicola, occupa la lunetta.

Il secondo piano è una stanza illuminata da una finestra gotica, con una loggetta che
guarda l’interno del tempio. Sotto la cornice di separazione, e proprio in corrispondenza delle
spalle dell’apertura, sporgono da piccoli incavi due teste, una di uomo con barba, l’altra di
donna; sono, forse, i ritratti di coloro come abbiamo visto nel campanile della chiesa-madre
di Caramanico — che fecero costruire la facciata.
 
Annotationen