Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: Monumenti Abruzzesi e l'arte teutonica a Caramanico, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0435

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MONUMENTI ABRUZZESI E L'ARTE TEUTONICA A CARA MANICO

401

perfetta conservazione, ma turbati da due goffe nicchie profondate nel muro, ove sono appog-
giate le due piccole are.

Guardando con attenzione le figure qui unite, il pensiero corre subito alle sculture della
chiesa di Fara San Martino. L’ossatura architettonica, infatti, la sagoma delle cornici, la pianta

Altare nella cripta. Guardiagrele, Chiesa di' Santa'Maria Maggiore.

(Fotografia Moscioni).

di luppolo fiorito e il tralcio di vite con foglie a bozzi, che, movendo da anforette ansate, si
avvolgono ad elica per i fusti delle colonne, il cartocciame vertiginoso e sottile che campeggia
negli archivolti, ecc., costringono a riconoscervi lo stesso artefice straniero che lavorò le edi-
cole della chiesa di Fara San Martino.

Nei quattro capitelli, gruppi di fogliame aggrovigliato, che nascono da un piccolo tronco,
stringono targhe a rilievo, nelle quali campeggiano due dardi situati a croce decussata : sono
le armi gentilizie della ignota famiglia, a spesa della quale furono compiuti i lavori.

L'Arte. XVIII, 51.
 
Annotationen