Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: Monumenti Abruzzesi e l'arte teutonica a Caramanico, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0437

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MONUMENTI ABRUZZESI E L'ARTE TEUTONICA A CARAMAN/CO

403

gliate,1 disposti come mazzi di nastri svolazzanti, motivo molto comune nell’arte gotica ger-
manica, da ampi archivolti intagliati e con iscrizioni di gotico antico, da capitelli a bozzi bel-
lissimi, da basamenti, tronchi di colonne a fascio, cornici e fregi spezzati. Tutti questi fram-
menti vennero in luce durante la rinnovazione del pavimento e di alcuni altari; molti di essi
sono custoditi in un’aula del municipio.2

Uno studioso del luogo 3 scrisse con molta passione una diffusa monografia su questa chiesa;
egli però, lasciandosi guidare da una cronaca manoscritta del '700, compilata da un padre
francescano, oggi riconosciuta apocrifa, e da eccessivo amor di patria, giunse ad affermazioni
contrarie ad ogni criterio storico, archeologico, artistico. Io sono certo che la nuova edizione,

Altare. Guardiagrele, Chiesa di San Francesco—(Fot. Piccirilli).

che l’infaticabile scrittore promette, sarà per essere più consona alle esigenze della critica
moderna.

Traversando un vicoletto, pochi passi distante da Santa Maria, si trova la piazza del Mu-
nicipio, ove sorge il tempio di San Francesco d’Assisi. La fabbrica, della prima metà del
sec. XIV, ha un bel portale, ridotto ora in misero stato, il cui tipo, comunissimo in Abruzzo,
massimamente nel chietino e nel teramano, si accosta al lombardo-pugliese. A questa chiesa,
nel 7 agosto 1338, Napoleone Orsini, signore di Guardiagrele, donò il corpo di San Nicola
Greco,4 che fu riposto sotto l’altare maggiore, per cui il paliotto e i due fianchi vennero deco
rati con un’opera gotica di marmo bianco, applicata sopra un fondo di breccia di Verona.

•Nella incisione che la riproduce si vede, nello spessore della mensa, la lista, ove, secondo
afferma il prof. lezzi di Guardiagrele, era la leggenda in musaico:

HOC OPVS ME FECIT NICOLAUS JACOB1S
DE GUARDIA MCCCLXXXVI.

1 Si vede incastrato nel muro di perimetro della pure un avanzo del candelabro pel cereo pasquale,

chiesa, sotto il portico a colonne. 3 F. Ferrari, op. cit.

3 Alcuni appartengono alla chiesa romanica. V’ha 4 Antinori A. L., ms. cit.
 
Annotationen