4i 8
ADOLFO VENTURI
La Madonna e i Santi, come gli Evangelisti a Mantova, siedono contro una siepe
di limoni ondeggiante sul cielo chiaro, fi c.orreggismo evidente dei tipi è la minima delle
tante prove dell’attribuzione ad Antonio Allegri. Si potrebbe raffrontare il San Fran-
cesco, dalle* labbra sospirose, i grandi occhi languidi e i curvi lineamenti, con l’a’tro
Fig. 3 — Antonio Allegri, detto il Correggio : La Madonna con il Bambino
e i Santi Francesco e Quirino
Affresco votivo nella Galleria Estense di Modena.
stesso Santo del quadro Frizzoni; l’angelo, nella sua durezza lievemente arcaica, con
l’angelo di San Matteo in Sant’Andrea; la testina paffuta del bimbo, dal nasetto largo e
molle, gli occhi e la bocca piccoli e tondi, con uno de’ cherubini cantori intorno alla
eh Modena, Modena, 1811), giuocando a indovinare, Antonio Bartolotti, il che non gli tolse di attri-
come confessò lui stesso, sul significato delle let- buire il dipinto al Correggio,
tere del cartellino enigmatico, vi lesse il nome di
ADOLFO VENTURI
La Madonna e i Santi, come gli Evangelisti a Mantova, siedono contro una siepe
di limoni ondeggiante sul cielo chiaro, fi c.orreggismo evidente dei tipi è la minima delle
tante prove dell’attribuzione ad Antonio Allegri. Si potrebbe raffrontare il San Fran-
cesco, dalle* labbra sospirose, i grandi occhi languidi e i curvi lineamenti, con l’a’tro
Fig. 3 — Antonio Allegri, detto il Correggio : La Madonna con il Bambino
e i Santi Francesco e Quirino
Affresco votivo nella Galleria Estense di Modena.
stesso Santo del quadro Frizzoni; l’angelo, nella sua durezza lievemente arcaica, con
l’angelo di San Matteo in Sant’Andrea; la testina paffuta del bimbo, dal nasetto largo e
molle, gli occhi e la bocca piccoli e tondi, con uno de’ cherubini cantori intorno alla
eh Modena, Modena, 1811), giuocando a indovinare, Antonio Bartolotti, il che non gli tolse di attri-
come confessò lui stesso, sul significato delle let- buire il dipinto al Correggio,
tere del cartellino enigmatico, vi lesse il nome di