Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Rossi, Angelina: Le Sibille nelle arti figurative italiane, [3]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0479

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE SIBILLE NELLE ARTI FIGURAIIVE ITALIANE

445

l’anima di Michelangelo, al pari di quella di Dante, forse anzi sulle orme del Poeta, dai mali
di Firenze s’era elevata alla contemplazione delle sorti dell’umanità. Oual maraviglia che, come
Dante, egli si rappresenti l'umanità immersa nel dolore e nella colpa?

Le storie della volta sono quasi tutte storie di dolori e di colpe. Adamo non sorge lieto
alla vita; Dio stesso, che gliela infonde, è triste nell’atto di dare moto e senso e intelligenza
alla più perfetta tra le sue creature. La prima crisi dell’umanità, il diluvio, non bastò a redi-
merla, non diede luogo a un’umanità migliore, nè più giusta; nè bastò il sagrificio della morte
di Cristo, nè la predicazione degli Apostoli.

Gli Apostoli ! Il fiero pontefice, la cui ira solo Michelangelo osava sfidare, gl’ingiunse di

Fig. 25 — Raffaello: Sibilla Libica. Perugia nel Cambio.

dipingerli nelle pareti della Sistina. È nota la risposta del Buonarroti. « Gli Apostoli — egli
disse — sarebbero ben povera cosa». E a Giulio, il quale, contrariato, gliene domandava il
perchè, rispondeva: «O che non erano poveri gli Apostoli ?». Ancora una volta il Pontefice
era vinto. A lui, uomo di perspicace ingegno, non potette sfuggire l’ironia della risposta. Non
era in essa soltanto il risentimento dello scultore, che Giulio costringeva a trescare, per esporlo,
come Michelangelo a torto credeva, alla facile censura degli emuli ; v’era nelle parole di Mi-
chelangelo il sottile veleno, che solo un pensiero profondo sa elaborare. La ricca povertà del-
1’ Evangelo, l’umiltà degli apostoli, non era l'antitesi della ricchezza e della superbia dei suc-
cessori di Pietro, che Dante e Fra Girolamo avevano così roventemente bollate? In poco gusto
sarebbe dunque tornata al Papa la rievocazione dei primi banditori della fede. Gli Apostoli
inoltre sarebbero apparsi ai riguardanti promettitori di amore e di pace, in un tempo in cui
gli odii più implacabili e le guerre più fiere erano suscitate appunto dal Vicario di Cristo.
 
Annotationen