Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0074

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Estratti da un Volume ms. di lettere pittoriche inedite copiate dalle originali ,
che si conservano in varie Biblioteche di Bologna.
Eccellenza sig. Marchese Filippo Hercolani Principe ec.
Siccome il r. m. Bandì mi suggerisce di comunicare immediatamente a v. e.
ciò che concerne la Vita de’ pittori, e scultori ferraresi, e mi assicura del suo
gradimento, così uso dell’ onore eh’ Ella benignamente accorda ad una persona
affatto sconosciutale , incomodandola con questa mia ed avvertendola che il ms.
Baruffaldi da lei desiderato si trova costì appresso a un certo sig. Canonico
Crespi, che 1’ ebbe dall’ autore -, come egli stesso scrisse tempo fa al sig. Cano-
nico Scalabrini che mi ha mostrata la lettera, in cui indicata n’ ha 1’ opera,
che in tre parti è divisa. Nella prima si parla de’ pittori e scultori ferraresi:
nella seconda de’ pittori della terra di Cento, nella terza de’ pittori e scultori
della Romagna bassa : e che è mancante di qualche cosa la seconda parte,
e che la terza parte manca totalmente : ed appunto è tale ancora 1’ originale,
che conservano i Nipoti dell’ autore, da’ quali non 1’ ho per anco potuto avere,
benché me 1’ abbiano promesso , come ho veduto in un ristretto di esso, che
ho appresso di me, datomi dal nominato sig. Canonico Scalabrini. Se v. e.
potesse avere codesto del sig. Canonico Crespi si potrebbe allora accelerare la
stampa, di quello si possa sperare da questi signori Baruffaldi , che hanno più
in vista il guadagno che 1’ onore dello zio, e colle cognizioni che sento Ella
mi favorirebbe de’ pittori della Romagna bassa, e con altre avute dal sig. Cano-
nico Scalabrini, ed altre cose che posso procacciarmi da altri ms. su questa
materia, esistenti qui in Ferrara, si potrebbe dare compimento all’ opera, ed
altresì emendarla in qualche sbaglio che so certamente esservi scorso, se non
altro riguardo alle pitture di questa nostra Chiesa , della quale n’ abbiamo
sicuri riscontri nel nostro Archivio. Questo è quanto mi occorre di scriverle su
questo punto, ed implorando la sua perdonanza mi auguro 1’ onore de’ suoi
comandi e con tutto 1’ ossequio mi segno ec.
Ferrara i3 Marzo 1767.
Fr. Lorenzo Altieri M. C.
Reverendissimo sig. Canonico Luigi Crespi.
Rispondo a due pregiatissimi fogli di Lei mio padrone ed amico : 1’ uno del
2.6 settembre, e 1’ altro del 2.0 ottobre, interessanti ambedue, e ad ognuno
de’ duo rispondo separatamente.
Passo ora al primo di lei foglio, in cui ella mi confida il desiderio di pub-
blicare colle stampe F opera del Baruffaldi da sì lungo tempo aspettata dai dotti.
Quando ella/1’ ha visitata, corretta ed accresciuta di copiose note, è più che
degna di uscire alla luce. Io vi concorrerò con piacere, e non mi ritiro dal
piano eh’ ella mi propone. Bensì credo di poter nulla aggiungere , dopo eh’ ella
vi ha passato sopra la sua mano maestra ; che se nel veder il manoscritto mi
venisse in mente qualche opportuno riflesso, senza neppure nominarmi, lo ag-
giungerò volentieri, previa però la sua approvazione. Si stampi dunque sotto i
arici occhi per conto nostro e a metà di spesa, e si cerchi di ottenere la per-

[(Sii-.'
gi.i?'
itóiìièil
«(tarili

Ht;:. .
itóiàl
fc
H stilb (m.
Si: '
Q
i
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen