Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0125

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
r‘ ^tatanìj
*• W R

*/
*bwk

— 89 —
a Borso sta un personaggio ben vestito con un falco in pugno. È forse un pre-
sente. A sinistra dell’ atrio di mezzo, figurasi nuovamente un altro arco, sopra
del quale vedesi un paese villereccio con varie minute figure sotto l’arco,
Borso a cavallo s’ invia alla caccia fra’ suoi, avendo presso un personaggio
superbamente vestito, col falco sul pugno, forse quello già stato presentato al
duca: più abbasso un uomo a cavallo veduto di fronte e soltanto per metà.
Altro cavaliere precede la comitiva, ed è quasi scomparso dietro 1’ atrio di
mezzo a denotare la direzione che si voleva tenere; difiatti se ne vede il pro-
seguimento nella parte destra del quadro, ove Borso colla stessa compagnia e
col personaggio portante il falcone s’invia verso un paese, ove vedonsi varie
figure ehi a cavallo chi a piedi: più in alto un monastero con chiesa e campa-
nile. In fondo tre donne che lavano panni ad un ruscello barricato.
VL
AGOSTO

® wia onfaH
•tori» fan,tii
il f
!8M”.laÙ assilli;
KB à tri malti,;

MÌ fa» fflJO lini
I yrin. risi tur
sut ■ Sto li «B
rari; fàiiiittnii

uf® Bienni
^nìUttoidik
«a, slapoMfrt!
• nei risciò
torfR*1*5
i-c;
1^1****

Questo mese è dedicato a Cerere, dea della agricoltura e delle messi; essa
tiene nella sinitra un mazzo di spiche e siede sopra un carro tirato da due
draghi, quelli co’ quali cercò la propria figlia rapita. A destra del carro un
lavoratore guida un paio di buoi e presso vien dipinto il rompere e il seminar
della terra ; più indietro una balza sopre la quale un castello turrito, e due
persone che stanno sul ciglione della roccia. D’ altra parte il ratto di Proserpina
in un carro che fende le onde del mare: sopra uno scoglio le desolate di lei
compagne, ed inferiormente un edificio rurale, ove si va scaricando un carro
delle raccolte messi alla presenza de5 proprietarii, e di mercanti.
La Vergine dello Zodiaco sta sdraiata nel compartimento di mezzo e sembra
in atto di volersi rialzare; sopra di lei siede un uomo adulto e barbato con
tavoletta sulle ginocchia, pronto a scrivergli sopra con una penna delle note
numeriche, alcuna delle quali già eseguita. Figura facilmente il calcolo essendo
egli necessario all’ agricoltura. A destra della Vergine sta in piedi una donna
con spiche nella destra e nell’ altra una melagrana semiaperta, simboli dell’ ab-
bondanza: a sinistra poi viene colorita una donna provetta in posizione di
di preghiera con un rosario appeso al sinistro polso, esprimendo il ringrazia-
mento della prosperità delle ricolte.
Nell’inferior riparto vedesi Borso attorniato dalla sua corte sotto un magnifico
atrio con un foglio nella destra, e a lui dinanzi una persona ben vestita in
rispettosa positura col berretto alla mano. Sembra un messo. Fuori della princi-
pale arcata, a destra della medesima, sorte da un altro arco contiguo Borso
a cavallo colla solita compagnia per recarsi alla caccia ; più lungi la comi-
tiva si dirige ad un castello merlato ; da questa parte in lontananza vedasi
la trebbia a zampa di cavalli.
VII.
SETTEMBRE
Non si sa per qual ragione il profondo inventore di queste scene abbia escluso
il trionfo di Vulcano dal mese che gli apparteneva. Forse avendolo già disegnato
in una parte di questo quadro nella sua fucina, non volle replicarne la figura:
r‘ 7
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen