Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0449

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 375 —
una famiglia così cospicua potesse quindici anni
dopo ridursi ad avere un discendente, che fosse
pittore da bottega, o da scuderia, vale a dire uomo
dozzinale, e mercenario qual si fu Tommaso, pa-
dre di Girolamo, di cui parliamo, ben si vede non
esser cosa probabile, tanto più che la nobile fami-
glia Carpi, come cominciò in Ferrara con splendore,
così sempre fino all’ ultimo s’ è mantenuta, come
ebbe dunque Girolamo padre nobile ne che avesse nome Tommaso^ come
altrui scrissero. Inoltre abbiamo il di lui cognome in un istr omento di usi
fatto nel i54° rogato Alessandro Pinea Not. ferrarese in cui intervennero
Girolamo Bianchi pittore ( ivi istr. dJ usi L. B. p. g ).
Che poi questa famiglia fosse venuta in Ferrara da Carpi, donde il so-
pranome ne derivò al nòstro dipintore, si vede chiaramente da un istro-
mento di compra che da Giunipera Bonacossi fece nel? anno i55g Agnese
Carpese moglie di Domenico Bianchi^ e da due altri dell anno i55;, e 1563,
! ultimo dé* quali è il testamento di detta Agnese : di questa famiglia Bian-
chi esiste ancora il suo sepolcro nella nave sinistra della chiesa di s. Fran-
cesco ( alla destra di chi entra ) fra la cappella di s. Francesco^ e di s. Ca-
terina con questa iscrizione.
D. O. M.
Sepulcrum Io. Baptistae. Damiani. Io. lacobi
et Caroli fratrum de Blanchis 9 successorumq
suorum ab eorum antecessoribus supra
Centura annos constructum et ab ipsis recognitum
Anno Dai uncxxxxr.
Fu dunque Girolamo de' Bianchi e non Carpi, ma da Carpi , come il
chiamarono gli scrittori coetanei Cintio G ir al di, Giorgio frasari suo cono-
scente ed amico, Girolamo Feletti che tanto lodò il ritratto cK ei fece di
Anna Estense, ed i citati monumenti dell' archivio di s. Francesco. Forse
fu il padre suo che la famiglia ne traspiantò a Ferrara e perciò non fu in
allora detta famiglia conosciuta che colla derivazione da Carpi.
Noi, con ogni rispetto, osserveremo , che tutto ciò prova bensì essere stato
vivente a que5 tempi in Ferrara un Girolamo Bianchi da Carpi, pittore non si
sa di qual merito , mentre di lui taccion le opere, e gli scrittori, ma non
toglie che «lei medesimo tempo, e nella medesima città non potessero esistere
due pittori, l’uno Girolamo Carpì di Ferrara figlio di Tommaso verniciatore,
F altro Girolamo Bianchi di Carpi figlio di Francesco, operatore di ricami.
Cesare Barotti, che non conosceva l’originale del Barufialdi, trascrisse fe-
delmente il paragrafo, ma s’ accorse che dovevavi essere errore, e perciò scrisse
hi margine — dubito che questo tratto sia del garuffaldi — e lo contornò
d’ ognove con una linea , mostrando eh’ ei lo rifiutava. Lo Scalabrini nel
della pub. Biblioteca non fece parola di questo Bianchi.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen