Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Gatti, Giuseppe: L' ara marmorea del vicus Aesculeti
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0079

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Vara marmorea del vicus Acsculcti

69

L'ARA MARMOREA DEL VICUS AESCULETI

(Tav. HI)

Nel Ballettino di agosto 1888 (p. 327 e segg.) fu annun-
ziato, che a non molta distanza dal nuovo ponte Garibaldi nella
regione Arenula, era stato scoperto al suo posto primitivo un
altare vicano, in marmo, dedicato ai Lari Augusti nell'anno 756
di Roma dai magistri del vico Esculeto. Ne diamo oggi la pro-
messa riproduzione eliotipica nella tav. Ili; ed aggiungiamo
qualche altra parola di dichiarazione a ciò che ne fu detto nel
Ballottino citato.

L'insigne monumento, che si rinvenne ben conservato nella
parte inferiore, £ soltanto danneggiato nella cornice superiore e
nei pulvini, uno dei quali mancava intieramente, è stato in ogni
sua parte restaurato per cura dell'on. comm. Castellani, e col-
locato nel mezzo della prima sala terrena, a sinistra dell' atrio,
nel museo Capitolino. Il restauro è stato eseguito dal rinomato
scultore sig. Bullica ; il quale nel supplire le parti mancanti ha
perfettamente imitato le antiche superstiti. Debbo notare però
che della iscrizione incisa nei lastroni di travertino, sui quali
era eretta l'ara marmorea, e da me esattamente trascritta sul
posto (v. Bull. 1888 p. 330), non si potè estrarre la parte con-
tenente le prime lettere, atteso il pericolo che presentava la
 
Annotationen