88
Travamenti risguardanti la topografìa
"Au^mvig: del quale idiotismo molti esempi si hanno nelle an-
tiche iscrizioni.
Per i lavori di sterro nella nuova strada, che dovrà con-
ghmgere il Policlinico col grande viale dei Parioli, è stata ri-
trovata una lapide sepolcrale di m. 0,28 X 0,29, sulla quale si
legge :
• D • M • S •
VAL MAXENTIO
AE • Q_; E X NVMERO
LA N CI ARO RVM $
VIXIT • AN • XXVI • MIL •
AN ■ VI • ISCOLA ■ AEOVI
TVM • B • M ■ F •
D{iis) M(anibus) s(acrum). Valerio) Maxenlio aeq(uiti)
ex numero lanciar[Pprum : vixit an(nos vigiliti sex), mil(itavit)
an(nos sex). Iscola aequitum ò(ene) m{erenti) f(ecil).
La milizia dei lanciarii trovasi registrata nella Notitia di-
gnitatum fra le legioni palatine, ch'erano «■ sub disposinone viri
illustris magistri militum praesentalis » ('); ed è anche ricor-
data in parecchie iscrizioni del secolo quarto (2). Tutti i docu-
menti però, conosciuti finora, nominano i lanciarii tra le milizie
pedestri; e l'aver letto in una lapide romana (C. /. L. VI, 2787),
che un miles lanciarius è chiamato comrnanuculus, cioè com-
militone, da un soldato pretoriano, il quale di soprappiù si qua-
lifica miles eohortis eiusdem praeloriae, die motivo al Mommsen
(i) Or. V, 2/12; cf. VI, 7.47. V. anche Amraian. XXI, 13; Cassiodor.
Hist. acci. VI, 33.
(*) G. I. L. Ili, 6194; VI, 2759. 2787 ; XI, 830; XII, 673; C. I. Or.
4004; Ephcm. epigr. IV, 911: cf. V p. 124.
Travamenti risguardanti la topografìa
"Au^mvig: del quale idiotismo molti esempi si hanno nelle an-
tiche iscrizioni.
Per i lavori di sterro nella nuova strada, che dovrà con-
ghmgere il Policlinico col grande viale dei Parioli, è stata ri-
trovata una lapide sepolcrale di m. 0,28 X 0,29, sulla quale si
legge :
• D • M • S •
VAL MAXENTIO
AE • Q_; E X NVMERO
LA N CI ARO RVM $
VIXIT • AN • XXVI • MIL •
AN ■ VI • ISCOLA ■ AEOVI
TVM • B • M ■ F •
D{iis) M(anibus) s(acrum). Valerio) Maxenlio aeq(uiti)
ex numero lanciar[Pprum : vixit an(nos vigiliti sex), mil(itavit)
an(nos sex). Iscola aequitum ò(ene) m{erenti) f(ecil).
La milizia dei lanciarii trovasi registrata nella Notitia di-
gnitatum fra le legioni palatine, ch'erano «■ sub disposinone viri
illustris magistri militum praesentalis » ('); ed è anche ricor-
data in parecchie iscrizioni del secolo quarto (2). Tutti i docu-
menti però, conosciuti finora, nominano i lanciarii tra le milizie
pedestri; e l'aver letto in una lapide romana (C. /. L. VI, 2787),
che un miles lanciarius è chiamato comrnanuculus, cioè com-
militone, da un soldato pretoriano, il quale di soprappiù si qua-
lifica miles eohortis eiusdem praeloriae, die motivo al Mommsen
(i) Or. V, 2/12; cf. VI, 7.47. V. anche Amraian. XXI, 13; Cassiodor.
Hist. acci. VI, 33.
(*) G. I. L. Ili, 6194; VI, 2759. 2787 ; XI, 830; XII, 673; C. I. Or.
4004; Ephcm. epigr. IV, 911: cf. V p. 124.