Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico: Trovamenti di oggetti d'arte e di antichità figurata, [19]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0106

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
96

Travamenti di oggetti d'arte

gnate, sono ombreggiati da folte sopracciglia, che si congiungono
alla radice del naso. Una ricca capigliatura, sparsa in ciocche
morbide e sciolte, guarnisce la testa, coprendo in parte la fronte
e le orecchie. Manca solo della punta del naso che sembra fosse
di forma aquilina. Assomiglia a questo ritratto uno dei busti del
Louvre dato dal Clarac (op. cit. pi. 1115 n. 3519). Marmo greco:
alta cent. 30. Ivi.

Dalla vigna Palomba fuori la porta Pia, dove colla odierna
nomentana fa angolo la così detta via Cupa, si ebbero i seguenti
oggetti, già incastrati nel muro interno della vigna:

Parte anteriore di sarcofago in due frammenti. Vi è rappre-
sentata una pompa bacchica. Sopra una biga stanno Bacco e
Arianna, tenendosi abbracciati: Arianna col braccio sinistro si
appoggia ad un tirso ; Bacco sembra, tenesse nella dritta il
kantharos, ma non può assicurarsi, per essere molto logoro il
marmo in quella parte. La biga è tratta da due Centauri, uno
dei quali porta la lira e il plettro, mentre l'altro dà fiato alla
doppia tibia : sul. dorso del Centauro con la lira sta in piedi
un Amorino. Precede la biga un Genietto alato cavalcando un
lione ; un' altra figura, di cui non resta che il braccio, porge al
medesimo una coppa. Per la rottura della parte inferiore del
rilievo, mancano i piedi a tutte le figure. Marmo di Carrara:
alta cent. 24 X 35. Ivi.

Parte anteriore di coperchio di sarcofago in due frammenti.
Nel mezzo un grande cratere, colmo di frutta e fiori. A dritta
e a sinistra del vaso, due Geni delle stagioni, adagiati, l'uno
dirimpetto all'altra. Quello a dritta, tenendo una falcetta nella
sinistra, posa la dritta sopra un calato colmo di spighe, che pog-
gia sul suo ginocchio: l'altro tenendo un ramo di pino nella de-
stra, appoggia similmente la mano sopra un calato che sostiene
col ginocchio. Rappresentano i geni dell'inverno e dell'estate..
Marmo di Cam-ara: alta cent. 23 X 57.
 
Annotationen