Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
De Rossi, Giovanni Battista: Statua del Buon Pastore
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0151

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Statua del Buon Pastore

angoloso: ha però la prerogativa d'essere intero e senza moderni
restami. Stringe con la mano destra sul petto le zampe del-
l'agnello; colla sinistra s'appoggia al lungo pedo pastorale in-
curvo ; veste tunica succinta, non esomide ; ha scarpe e calze fino
al ginocchio; è imberbe e di folta ed incomposta capigliatura (').
Al principio del corrente secolo lo acquistò in Roma Agostino
Mariotti, nell'indice manoscritto del cui museo è registrato con
le parole seguenti: * PaUor bonus di marmo con la pecora in
« collo, tutto sano, rarissimo : è innegabile, che sia antico del 3°
b al 4° secolo * (-). Di tipo simile al primo, ma di proporzioni
minori e di assai men buono stile, è la statuetta del pastor
buono appartenente al museo kircheriano (3). Queste tre sole erano
le statue del buon pastore note in Roma fino al 1870. Nel quale
anno ne fu rinvenuta una quarta tutta mutila, giacente a grande
profondità tra le macerie sotto l'antica basilica di s. Clemente. È
diversissima dalle tre sopra descritte. La testa non è giovanile nò
imberbe, ma di uomo adulto con barba a fiocchi e rotonda ; veste
tunica succinta, esomide ; dall'attaccatura delle braccia è chiaro,
che reggeva la pecora col braccio destro disteso e sollevato in
alto e col sinistro ripiegato : ha la testa e gli omeri alquanto
piegati innanzi in atto di camminare ('). A questi quattro campioni
di statue del buon pastore in Roma se ne aggiunge ora quinto
quello testò rinvenuto. Il quale dee essere posto a confronto
con alcune statue della Grecia e di Costantinopoli, che m'accingo
ad annoverare.

Nel 1868 il Dumont die' la prima notizia d'una statua del
buon pastore collocata nel nuovo museo di antichità greche, ro-
mane e bizantine raccolte nell'antica chiesa di s. Irene in Costan-

(') Ne è stato divulgato il disegno dal Pcrret, Rome souterraine
toni. IV pi. IV; e dal Boiler, 1. c. tav. XL n. 1.

(2) Cod. Vat. 9189 f. 48'.

(3) Pcrkins, Tuscan Sculptors I p. XXXIX; È intera ha una pecora
ai piedi a sinistra.

(■*) V. Bull, di arch. crist. 1870 p. 150.
 
Annotationen