Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi
Il palazzo Minoico di Festòs: scavi e studi della missione archeologica italiana a Creta dal 1900 al 1950 (Band 1): Gli strati più antichi e il primo palazzo — [Rom], 1935

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8056#0261
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FIG. II I

BOCCALINO DIPINTO, DAL VANO Vili
(ALT. ti. 0,082)

muro meridionale; lun-
ghezza massima m. 0,27,
larghezza m. 0,22 e
0,227, spessore 0,035
(Inv. C, 1528).

2. (Fig. 112). Pe-
stello a piramide tronca,
trovato sul fianco set-
tentrionale del passag-
gio dal vano Vili e forse
da riconnettere con la
tavoletta sopra descrit-
ta. Alto m. 0,09, misura
alla base 0,05 x 0,045 (Inv- C 1522). Pietra scura venata di cenere e
giallognolo. Superiormente incavo per assicurarlo meglio nella mano.4l)

3. Pestello cilindrico, di marmo cenerognolo, lungo m. 0,10.
Trovato vicino alla tavoletta.

4. (Fig. 113). Bacinella da offerte, rettangolare con angoli rien-
tranti, in steatite verde chiara, trovata sul pavimento del passaggio dal

vano Vili;42) intera,
salvo qualche scheg-
giatura, alta m. 0,084;
larghezza della bocca
m. 0,09 x 0,075 > lun"
ghezza lati maggiori
m. 0,068 (Inv. C, 1514).
Base rientrante a
pianta ellittica. Pareti
spesse da 6 a 7 mm.
Sull'orlo superiore,

fig. 112 - tavoletta e pestello per triturare,

dal vano ix (1 : 4 circa) tre incavi rettangolari

' 235 '
 
Annotationen