Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 1-2
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0127

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

falsa scritta A. M. 1496, in lettere semigotiche. Il Santo,
seduto sopra un trono marmoreo, ornato nel basso
da grifi, tiene un bordone e benedice con la destra.
La figura è imberbe, giovanile; la tunica è azzurra,
il mantello rosso. Misura di larghezza m. 0.42, di
altezza m. 0.73. Il quadro è senza dubbio di Cosmè
Tura.

L'Académie des Beaux=Arts di Parigi (Vedi An-
nuario dell' Institut de France, 1898) ha bandito i se-
guenti concorsi. Premio Bordili (di 3000 fr.) da asse-
gnarsi nel 1898 per lo svolgimento della questione:
«Sull'influsso dello studio dell'archeologia in gene-
rale e sull'utilità e gl'inconvenienti che possono, dal
punto di vista dell'arte architettonica, essere ricavati
dalle condizioni di quella scienza ».

Altro premio Bordin (3000 fr.) da assegnarsi nel
1899 per lo svolgimento della seguente questione:
«Delle condizioni dell'incisione, dal punto di vista
artistico e dei suoi meriti particolari, a paragone dei
risultati ottenuti e cercati con l'aiuto dei diversi pro-
cedimenti eliografici. Far rilevare le differenze carat-
teristiche delle diverse scuole dell'incisione, contrap-
ponendovi la uniformità fatale delle produzioni mec-
caniche.

L'Académie des Inscriptions et Belles=Lettres,

nell'Annuario dell'Institut de France (1S98), nota i
seguenti concorsi banditi da essa e relativi agli studi
storico-artistici: Premio Bordin (3000 fr.), Iconografia
delle virtù e dei vizi neh' Europa latina anteriormente
all'epoca del Rinascimento. Premio Fould (5000 fr.),

85

alla migliore opera sulla storia delle arti del disegno
che si arresti alla fine del xvi secolo.

Istituto storico=artistico a Firenze. — Dobbiamo
accennare all'apertura, avvenuta in Firenze nello scorso,
novembre, di un Istituto storico-artistico, che si pro-
pone di aiutare gli studiosi della storia dell'arte.

Per. ora il detto Istituto è aperto in forma provvi-
soria; vi è una sala da studio al viale Principessa
Margherita, n. 19, p. 20, con biblioteca e con raccolte
di fotografie. Fra poco si avrà anche la collezione di
fotografie del compianto dott. Ulmann, ricca di 3000
riproduzioni. L'Istituto artistico-storico della univer-
sità di Lipsia ha pubblicato in onore del nascente
Istituto fiorentino un volume di pregevoli studi. (Leip-
zig, Verlag von A. G. Liebeskind, 1897).

L'Istituto è accessibile a tutti, senza spese e senza
tasse. La veramente nobile e proficua istituzione sarà
moralmente e finanziariamente aiutata da parecchi
Governi, fra cui quello della Sassonia ha già assi-
curato un sussidio annuo. Noi, mentre per amore
degli studi facciamo voti per la prosperità dsl nuovo
Istituto tedesco in Italia, non possiamo se non che
rammaricarci della condizione negletta degli studi sto-
rico-artistici nel nostro paese.

Sidney Colvin, direttore del compartimento delle
stampe e dei disegni nel British Museum di Londra,
ha determinato come opera di Amico Aspertini un
volume di disegni ivi conservato, contenente motivi
decorativi, figure mitologiche, pensieri capricciosi e sva-
riatissimi della bizzarra mente di quel pittore bolognese.

FOTOGRAFIE.

-Ar La Società fotografica di Berlino ha riprodotto
in no fotoincisioni i capolavori del Museo del Prado
a Madrid, tra i quali i celeberrimi di Tiziano, del
Correggio e di Raffaello.

-^r La stessa Società fotografica ha iniziata la pub-
blicazione in fotoincisione de' quadri dell' Ermitage di
Pietroburgo, nel formato di 69 per 51 cm., corre-
data da un testo illustrativo di Hugo von Tschudi.

-fc La Casa Brogi ha pubblicato il catalogo ricchis-
simo delle riproduzioni fotografiche dei monumenti e
degli oggetti d'arte della Sicilia.. La prima parte com-
prende quadri, freschi e mosaici; la seconda vedute,
monumenti, sculture, ecc. ; in fine scene e costumi
presi dal vero. Gran parte delle fotografie sono in
formato c, 20x25 cm-

Noi che abbiamo esaminato questo catalogo, pos-
siamo sinceramente rallegrarci con la Casa Brogi per
avere compiuto un'opera veramente utile all'arte e di
grande aiuto agli studi.

Anche la ditta Alinari pubblica le belle foto-
grafie isocromatiche eseguite l'anno scorso nei Musei
e nelle chiese di Sicilia.

ir La ditta Anderson (via Nomentana, 28, Roma)
va pubblicando le fotografie eseguite nell'autunno del-
l'anno scorso a Orvieto, Assisi e Perugia, in Lombar-
dia, a Venezia e a Ferrara.

Gli affreschi di Schifanoia in questa città si possono
finalmente studiare nelle nitide e splendide riprodu-
zioni dell'Anderson.

-fc- La ditta Brami, Clément e C. (Dornach in Al-
 
Annotationen