2 48
STANISLAO FRASCHETTI
La graziosa feminilità e la santità dell' espressione nella figura di Caterina hanno qui
la loro più felice estrinsecazione. Il profilo delicatamente soave del nasino e del mento e lo
sguardo sospiroso non hanno alcun riscontro nel viso crudo, dall'espressione poco spiegata
delle precedenti rappresentanze. E così pure si dirà per la chioma finissima che lascia sco-
perto il lobo dell'orecchio scendendo sugli omeri leggiadramente, e per il paludamento ele-
gante e maestoso
che ha nelle ma-
niche aperte una
simiglianza gran-
de con quelli di
Violanta, di Carlo
Illustre e di Maria
di Valois sul sar-
cofago di Roberto.
Il Cristo, dall'a-
spetto nobilissimo,
in atto di grazia e
d'amore, adatta al
dito della bianca
sposa l'anello nu-
ziale , mentre la
v# ? i <:*. . _ . *____^ ^ Madre celeste lo
assiste e lo inco-
raggia con un gesto familiare e amorevole della mano. Il martire di Nazareth ricorda assai
nel piegar delle vesti e nella foggia della barba e de' capelli le figurazioni consimili di Andrea
Pisano. La Madonna, chiusa nel manto, ha una dolce espressione nel viso reclinato e incor-
niciato dal velo.
Seguono le caratteristiche figure degli apostoli Pietro e Paolo : l'uno, che reca la sim-
bolica chiave e un picciolo libro, ha una fiera testa d'antico romano, dai capelli crespi e
arruffati, simigliante quella di Marco Aurelio; l'altro ha la barba allungata sul viso nobile
e austero d'asceta, e sembra che stringa fra le mani la spada. Vengono poi sulla prima
linea altre due vigorose figure di patriarchi, chiusi negli ampli panneggi, e nella seconda
linea altre otto teste di apostoli campeggiano sul fondo. Due angioli, in atti amorosi di pre-
ghiera, chiudono il corteggio con la grazia degli aspetti soavissimi. A destra, isolato sul
fondo di un grazioso edifizio, l'eremita prega ardentemente, e nella genuflessione le gambe
sono proporzionate e non presentano il difetto della figurazione di Caterina nella precedente
rappresentanza.
(IV) QVALITER ■ VIRGO • CATHERINA • RESPONDEBAT ■ MASENCIO • IMPERA-
TORI • QVI • EAM • VOLEBAT ■ DVCERE • AD • PECCATVM
L'imperatore seduto, protetto da due pretoriani, ascolta la vergine che, prigioniera di
sette giganteschi legionari, gli parla di sua fede.
L'eleganza delle decorazioni del fondo, l'armonia e la varietà della composizione, la
espressione efficace dei volti, non sono qui accompagnate dalla precisione del disegno, dalla
bellezza delle attitudini e dalla delicatezza di modellatura della precedente figurazione, e
però credo di poter attribuire questo bassorilievo al più semplice de' due fratelli fiorentini.
La vergine qui conserva la delicatezza del volto, che però difetta di quella dolcissima
espressione spirituale della figura del terzo bassorilievo, e, cosa notevole per la identifica-
zione delle diverse mani che condussero l'opera, non reca più nel manto il panneggio com-
plicato dalle eleganti maniche pendule della precedente figura, e neppure l'abito semplice e
succinto nelle maniche strette delle due prime rappresentanze, bensì una veste lunga, scen-
STANISLAO FRASCHETTI
La graziosa feminilità e la santità dell' espressione nella figura di Caterina hanno qui
la loro più felice estrinsecazione. Il profilo delicatamente soave del nasino e del mento e lo
sguardo sospiroso non hanno alcun riscontro nel viso crudo, dall'espressione poco spiegata
delle precedenti rappresentanze. E così pure si dirà per la chioma finissima che lascia sco-
perto il lobo dell'orecchio scendendo sugli omeri leggiadramente, e per il paludamento ele-
gante e maestoso
che ha nelle ma-
niche aperte una
simiglianza gran-
de con quelli di
Violanta, di Carlo
Illustre e di Maria
di Valois sul sar-
cofago di Roberto.
Il Cristo, dall'a-
spetto nobilissimo,
in atto di grazia e
d'amore, adatta al
dito della bianca
sposa l'anello nu-
ziale , mentre la
v# ? i <:*. . _ . *____^ ^ Madre celeste lo
assiste e lo inco-
raggia con un gesto familiare e amorevole della mano. Il martire di Nazareth ricorda assai
nel piegar delle vesti e nella foggia della barba e de' capelli le figurazioni consimili di Andrea
Pisano. La Madonna, chiusa nel manto, ha una dolce espressione nel viso reclinato e incor-
niciato dal velo.
Seguono le caratteristiche figure degli apostoli Pietro e Paolo : l'uno, che reca la sim-
bolica chiave e un picciolo libro, ha una fiera testa d'antico romano, dai capelli crespi e
arruffati, simigliante quella di Marco Aurelio; l'altro ha la barba allungata sul viso nobile
e austero d'asceta, e sembra che stringa fra le mani la spada. Vengono poi sulla prima
linea altre due vigorose figure di patriarchi, chiusi negli ampli panneggi, e nella seconda
linea altre otto teste di apostoli campeggiano sul fondo. Due angioli, in atti amorosi di pre-
ghiera, chiudono il corteggio con la grazia degli aspetti soavissimi. A destra, isolato sul
fondo di un grazioso edifizio, l'eremita prega ardentemente, e nella genuflessione le gambe
sono proporzionate e non presentano il difetto della figurazione di Caterina nella precedente
rappresentanza.
(IV) QVALITER ■ VIRGO • CATHERINA • RESPONDEBAT ■ MASENCIO • IMPERA-
TORI • QVI • EAM • VOLEBAT ■ DVCERE • AD • PECCATVM
L'imperatore seduto, protetto da due pretoriani, ascolta la vergine che, prigioniera di
sette giganteschi legionari, gli parla di sua fede.
L'eleganza delle decorazioni del fondo, l'armonia e la varietà della composizione, la
espressione efficace dei volti, non sono qui accompagnate dalla precisione del disegno, dalla
bellezza delle attitudini e dalla delicatezza di modellatura della precedente figurazione, e
però credo di poter attribuire questo bassorilievo al più semplice de' due fratelli fiorentini.
La vergine qui conserva la delicatezza del volto, che però difetta di quella dolcissima
espressione spirituale della figura del terzo bassorilievo, e, cosa notevole per la identifica-
zione delle diverse mani che condussero l'opera, non reca più nel manto il panneggio com-
plicato dalle eleganti maniche pendule della precedente figura, e neppure l'abito semplice e
succinto nelle maniche strette delle due prime rappresentanze, bensì una veste lunga, scen-