Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI Heft:
Fasc. 6-9
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Il maestro del Correggio
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0356

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
302

ADOLFO VENTURI

negli Uffizi a Firenze, come nell'ancona di Dresda, sembrano usciti dalla cimasa del quadro
di San Pietro.

Forse il Bianchi Ferrari non fu estraneo allo sviluppo dell' amore pel Mantegna nel
Correggio, poiché a Berlino si conserva da Adolfo von Beckerat un disegno a penna con

Tav. XIV. — RITRATTO, DI FRANCESCO BIANCHI FERRARI

(Museo di Lione)

pochi e sottili tocchi all'acquerello che può attribuirsi fondatamente al Bianchi; e questo
disegno (vedi'tavole XV e XVI), nella composizione del trono, e nell'atteggiamento della
Vergine, e nell'abside a pergolato, s'ispira alla « Madonna della Vittoria » del Mantegna, a cui
s'ispira pure il Correggio nel primo suo gran quadro, cioè nella « Madonna » del San Fran-
cesco eli Dresda. Il rovescio del disegno è stato ripassato, ma nella testa dell'angiolo si potrà
tuttavia trovare somiglianza con quello che appare al «Cristo nell'Orto».
 
Annotationen