Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 18.1915

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: A traverso le Marche, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24142#0037

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
A TRAVERSO LE MARCHE

5

certo che Giotto ha dipinto a Rimini.1 Nel 1344 Giovanni Baronzio aveva avanti gli occhi
un crocefisso di lui, non un polittico. E però l’attenzione del Riminese converge al colore.
Il rosa e l’azzurro striato d’oro delle vesti della Madonna trovano la nota acuta nel rosso
della veste del Bambino, dissonando col verde del trono di pietra, e risonando nel drappo
argenteo con stampiglie rosse e azzurre. Come nel polittico di Urbino le stoffe decorate sono

Fig. 5 — Giovanni Baronzio : Crocefisso
Mercatello, San Francesco.

meravigliose : il drappo dietro la Madonna, il manto di Santa Caterina. E forte, abbronzata,
è la testa di San Paolo. Le figure di San Francesco e di San Ludovico sono identiche a
quelle corrispondenti nel polittico di Urbino.

1 Riccobaldo ferrarese, Compilatici chronologica. opera facta per eum inecclesiis Minorum Assisii, Arimi-

Sotto l’anno 1305 c. ricorda: « (fottus pictor eximius ni, Padue... ». Cfr. Rintelen, Giotto, pag. 285, indica

Florentinus agnoscitur. Qualis in arte fuerit, testantur l’ultima cronaca di Riccobaldo come scritta nel 1319.
 
Annotationen