BEL BELLO DA PAVIA E GEROLAMO DA CREMONA MINIATORI
243
dizionali imitando la moda e il fare degli alluminatori francesi, vivificate però da una quasi
tormentosa acutezza di sensibilità; l’altra, più novatrice, più moderna, più classicheggiante,
infililo crfut 10:10 inni.i
ùfjxdìonc fteunrcr. ptr
jr: munte quietili fipno.
zinca pi,imo.1
rotrhr/: co:o.i 1
jioiiin nuimrr
Time pcntccolbc.jimn
r i h ni e io imm ìc
fM?lrlcl:iro:lrmrc:in:'
JrticUtu.crlxcqfii
cqimncromiiu fcicntum h'r
urne .illclui.i .illcluui .illclut
p. Omnium db cium .un
ttromncni ! Mirile uimiccm.
oinni.1 piofpiciciiefY. iòli.i
p.un cr.Ouno.BKMn
^833 cl1*1 lx^lc’
^co:m
^QBlHuin fini cn fpìi<;
! illii1finnoncm'iii1fi:'D-i
nobie m calcili fipumi r
iter, fiipac.crtc .mie fcp
confoUnonc gnuiac. 1
pt: tn munte cuifìxm f
I 4 ceno .icnuiin .ipofto
“v '
Fig. 1 — Belbello da Pavia (?), Maestro della Bibbia Estense : Pagina di un Messale
Mantova, Palazzo Ducale.
meno ricercatamente decorativa, meno innamorata dei bagliori d’oro e di smalto, più reali-
stica, più contenuta nella linea e nell’espressione, dominata, non ostante una essenziale diver-
sità di temperamento, dalla imperiosa e solenne arte di Andrea Mantegna.
243
dizionali imitando la moda e il fare degli alluminatori francesi, vivificate però da una quasi
tormentosa acutezza di sensibilità; l’altra, più novatrice, più moderna, più classicheggiante,
infililo crfut 10:10 inni.i
ùfjxdìonc fteunrcr. ptr
jr: munte quietili fipno.
zinca pi,imo.1
rotrhr/: co:o.i 1
jioiiin nuimrr
Time pcntccolbc.jimn
r i h ni e io imm ìc
fM?lrlcl:iro:lrmrc:in:'
JrticUtu.crlxcqfii
cqimncromiiu fcicntum h'r
urne .illclui.i .illcluui .illclut
p. Omnium db cium .un
ttromncni ! Mirile uimiccm.
oinni.1 piofpiciciiefY. iòli.i
p.un cr.Ouno.BKMn
^833 cl1*1 lx^lc’
^co:m
^QBlHuin fini cn fpìi<;
! illii1finnoncm'iii1fi:'D-i
nobie m calcili fipumi r
iter, fiipac.crtc .mie fcp
confoUnonc gnuiac. 1
pt: tn munte cuifìxm f
I 4 ceno .icnuiin .ipofto
“v '
Fig. 1 — Belbello da Pavia (?), Maestro della Bibbia Estense : Pagina di un Messale
Mantova, Palazzo Ducale.
meno ricercatamente decorativa, meno innamorata dei bagliori d’oro e di smalto, più reali-
stica, più contenuta nella linea e nell’espressione, dominata, non ostante una essenziale diver-
sità di temperamento, dalla imperiosa e solenne arte di Andrea Mantegna.