Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Baruffaldi, Girolamo
Vite de' pittori e scultori Ferraresi (Band 1) — Ferrara: Taddei, 1844

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.63256#0246

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— 186 —

meglio avere il vanto di discepolo, che di cattivo
maestro.
E allora fu che Domenico uscì la prima volta
con lode ponendo a comune veduta nella chiesa
degli Agostiniani, detta di s. Andrea, la tavola del-
1’ altare di detto santo, dipinta con tal mutazione
di disegno, d’idea, e di colorito da ciò che] far
solea, che pochi sarebbero quelli, che volessero
crederla opera sua, se noi mostrasse chiaramente
il suo nome scrittovi al disotto (1). Infatti la vene-
rabile maestà di quel vecchione diritto in piedi con
fronte spaziosa e severa, stringente la propria cro-
ce, fa sì che chiunque ivi passa è sforzato a fer-
marsi con opinione che quell’ opera sia d’ assai più
eccellente maestro. 11 medesimo divario ancor si
conosce nelle quattro tavole appese al coro di detta
chiesa, le quali già servivano per sportelli dell’ or-
gano, ma poi conosciutasi la valentia del loro ar-
tefice , come in luogo più cospicuo furono colà
collocate, ed esprimono 1’ Annunziazione di Maria,
Vergine, s. Agostino, e s. Andrea (2).
Allora sì, che conoscendo da se stesso il proprio
profitto, e quanto si fosse avanzato coll’ imitare la
maniera dello scolare, fece coraggio alle sue di-
(i) E incerto se questo bel quadro debba assegnarsi al tempo del ritorno del
Garofalo, mentre colla bellezza della testa contrasta 1’ antica minutezza della
esecuzione, tanto nella barba e capelli, quanto nel vaghissimo paese, e così
pure nell’ oro impiegato nella fimbria della tunica. Sventuratamente F autore
tralasciando F anno * scrisse soltanto in un cartello bianco dominicvs panetvs.
(a) L’ Annunziata, dipinta separatamente dall’ Angelo, è dura e meschina di
contorni : F Angelo è, secondo F antico stile, dipinto in profilo con grandi ali
innalzate perpendicolarmente, come s’ osserva nella volta del coro della chiesa
di S. M. della Consolazione, e nella fuga in Egitto della cappelletta della sa-
gristia di S. M. del Vado. Ciò mostra tutt’ altro che un amatore di riforma
dopo il ritorno di Benvenuto.

ari* '' '
taliek ■
ir- ■
®foewù'
(tela è fri
jgionameoto N
telatesi
Mmii- ,
ini1 .
scrittore'AìCn
Mwri

fervano m i
he eziandio-,
ite; Kiiveri
hoB-

tetti terminò i

udii (gp-..
* nella tfeg

^pià di

Pronto delle
Wl sull'
*• M
e *
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen