Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI article:
Cantarelli, Luigi: Intorno ad alcuni prefetti di Roma della serie Corsiniana
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0216

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
190

Intorno ad alcuni prefetti di Roma

condotta fino all'anno 354 da Furio Dionisio Filocalo Recen-
teniente un erudito tedesco, Ottone Seeck, attingendo alle storie
di Ammiano Marcellino, riuscì a continuare la serie fìlocaliana
fino al 21 maggio 374 (Die Reihè der Stadtpràfècten bei Am-
mianus Marcellìnus [Hermes, 1883, p. 289]), nel quale anno
sostenne la prefettura urbana Claudio Ermogeniano Cesario. Nono-
stante queste revisioni parziali, fin qui enumerate, e che sole
mi sono note, la serie del Corsini offre sempre materia a nuove
correzioni, ed io, occupandomi degli ultimi tempi dell' impero
occidentale, ho voluto esaminare quali titoli presentassero, in loro
favore, i prefetti urbani che, in quel periodo, e precisamente
dall'anno 455 al 476, il Corsini registra nella sua serie. In
questa revisione ho preso a guida l'illustre De Rossi, alla cui
cortesia sono debitore di alcune fra le notizie che verrò man
mano esponendo, e del quale l'autorità, pei tempi che discorriamo,
è così grande che lo studioso deve di lui ripetere, col divino
poeta: tu se' lo mio maestro e il mio autore.

Il primo prefetto che il Corsini (op. cit., p. 352) ricorda,
nel periodo da noi preso a studiare, e che precisamente attri-
buisce all'anno 467, si chiama Ferentius. A questo personaggio
fa allusione soltanto il seguente passo del Chronicon Pascìiale,
I, 597 (Dindorf) che il Corsini cita in sostegno della sua opi-
nione: Toì avT(ò szei [467] ègScttiiXevtfsv Av&rjfxiog, xecì ccTtfji&sv
elg cPw(ir)v ■ xaì eÌGrjkihev xà lavava avxov èv KwvGtccvtivov-
rróAsi imo JicttptQsvtiov [óià (DeosvtLov^ ènà^ypv nóXeoog. La-
sciando da parte, perchè hanno una importanza secondaria nel
caso nostro, le varianti che presenta il nome del nostro prefetto,
il quale chiamavasi Diaferenzio, secondo la edizione del Dindorf
che riproduce il codice vaticano, e Ferenzio, secondo la edizione
del Ducange che riproduce il codice augustano, io domando se
possa ammettersi veramente che Ferenzio, come vuole il Corsini,

(!) La serie fìlocaliana fu pubblicata dal Mommsen nelle Abhandlungen
der sàchs. Gesellsch. d. W., II (1850), p. 650.
 
Annotationen