Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI Artikel:
De Rossi, Giovanni Battista: Del praepositus de via Flaminia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0291

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Del praepositus de via Flaminia

261

tracce di lui hanno reputato e reputano identici i praepositi cur-
suales del secolo quarto o quinto con i mancipes cursus publici
I mancipes aveano la gestione ciascuno d'una stazione o muta-
zione (mutatio) di cavalli. Adunque i praepositi non equivale-
vano ai praefectì vehiculorum di intere regioni e di esteso
corso di vie ; nè un praepositus del secolo quarto o quinto aveva
ingerenza sul cursus publicus lungo la via Flaminia, almeno
entro i confini della prefettura urbana, ma la gestione d'una de-
terminata stazione della medesima via. Cotesto nodo io sciolgo,
negando la verità dell'opinione comunemente adottata. Le leggi
del Teodosiano nominano praepositos aut mancipes non con-
giuntivamente, ma disgiuntivamente (2). I praepositi costituivano
un grado di milizia onorata e superiore ai mancipes. Essi nel
secolo sesto, mantenendo tuttora il loro antico grado, esercitavano
potestà; non gestione od appalto d'una stazione. Lo testifica Cas-
siodorio nella epistola o formola V, 5 scrivendo a nome del re
Teoderieo ad un nuovo magistrato del pubblico corso : Praepo-
sitorum (cursus publici) commoda non praesumas, nec quicquid
eos potestatis habere reverenda sanxit antiquilas aliqua usur-
patione deneges. Nos enim per te geminare volumus custodiam,
non antiquae consuetudinis removere cautelavi.

Cotesti praepositi erano costituiti in un ordine di mili-
zia. Lo proclama apertamente una legge dell'anno 412, che co-
mincia così: Cursus publici praepositos scire praecipimus, si sibi
et MILITIAE suae consulunt, nihil eos contra veterem disci-
plinam debere praesumere (3). Essi adunque vestirono la cla-

(!) V. Gothofred. ad Cod. Theod. VI, 29, 9; et paratiti Vili, 5.

(2) La legge citata VI, 29, 9 ingiunge ai praepositi cursus publici
di non ingerirsi nella compra dei cavalli, lasciando ciò ai mancipes, che
ne avevano la responsabilità. La legge poi Vili, 5, 35 annovera coloro,
qui praepositi vocantur aut mancipes, publico denique cursui nomine ali-
quo praesvnt ; e poi ai contraventori della legge commina la pena, se mili-
tans (cioè praepositus, imperocché costoro erano nel grado dei (stemilitan
exauctoritatem, se manceps, relegationem annuam.
Cod. Theod. VI, 29, 9.'
 
Annotationen