Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [30]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0450

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
408

Trovamenti risguardanti la topografia

Boissard, i quali la riportano nelle loro collettanee epigrafiche.
Il Brunelleschi ne addita il luogo : « in casa di Bernardo Ceriga
apresso a piazza Giudea » ; gli altri due la dicono esistente presso
s. Maria del Pianto, e il Boissard aggiunge ch'era murata ad un
pozzo. Cf. C. I. L. VI, 13662.

Un cippo marmoreo, con iscrizione votiva a Giove Ottimo
Massimo, è stato ritrovato presso la piazza delle Carrette, in se-
guito ai movimenti di terra pel prolungamento della nuova via
Cavour. Sui fianchi del cippo sono scolpiti i consueti simboli
della consecrazione, l'orciuolo e la patera; l'iscrizione, incisa
sulla fronte, dice:

iovi

optvm • max
ti •clavdivs
ennYchvs
et -clavdia

manto
ex■voto

I cognomi grecanici "Ervvyog e Marra indicano la condi-
zione libertina dei dedicanti, i quali portando il nome di Claudii
si palesano per discendenti da persone affrancate o da clienti del-
l'imperatore Claudio.

Nel precedente fascicolo del Bullettino (p. 400), è stato
accennato che negli sterri presso la villa Wolkonsky-Campanari,
al Laterano, si è trovata un'importante iscrizione incisa su due
grandi blocchi di travertino. Coteste pietre erano tuttora al loro
posto primitivo; facevano parte, cioè, della parete anteriore di
un monumento sepolcrale, d'età repubblicana, che era costruito
sul margine destro dell'antica via Labicana. L'iscrizione, con-
sunta in qualche parte, dice :
 
Annotationen