Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 16.1888

DOI Artikel:
Gatti, Giuseppe: Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana, [30]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13630#0456

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
414 Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana

Al v. 7 sembra doversi supplire {conl)eg[a\e; e poiché ri-
mane ancora lo spazio per un'altra parola, forse poteva esservi
scritto : /ilio, ovvero fratri, et conlegae.
3. Frammento di lastra marmorea:

quaes

COn vOVLAÌf?

(DAVIS QVE\

tori KAnnidato

X V Vir o S/ acris faciundis

4. Tavola di marmo, terminata superiormente a semicerchio,
con antefisse agli angoli:

D M
C L A V D I A E

N I C E
VIX-ANN-XXVII
MENS-VII-DIE-VI
TI • CLAVDIVS
PANCARPVS
CONlVGIKARIS
SIMAE • FECIT

Fra i materiali adoperati nella costruzione del muro, ora
demolito, che fiancheggiava il lato sinistro della via di porta
s. Paolo, è stato ritrovato questo avanzo di grande lastrone di
marmo :

^VOD SI FORiyW
EXCVTIERE ROTISI-
DEBILIOR NOBISII

Demolendosi il palazzo Massimo, già Negroni, presso la sta-
zione della ferrovia, è apparso nei muri un grandioso avanzo di
costruzione curvilinea in mattoni ; il quale appartenne all'ultimo
dei grandi nicchioni, che si aprivano nel lato sud-est delle terme
diocleziane. G. Gatti.
 
Annotationen