Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 17.1889

DOI article:
Gatti, Giuseppe: Di un nouvo frammento degli atti arvalici
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13631#0132

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ìis

Di un nuovo frammento decjlì atti avvalici

gli atti di quel sacerdotale collegio fino ai tempi in circa dei
primi Antonini furono incisi sull'imbasamento medesimo del tem-
pio ; poi, mancato quivi lo spazio, furono continuati ad incidere
su tavole marmoree diverse nelle altre edicole degli Arvali ed
anche sui sedili nel bosco : così il eh. de Kossi ne inferì, che
prime ad esser disperse, mutilate, adoperate dai Cristiani come
materiali per chiudere sepolcri, dovettero essere le tavole dell'età
posteriore ai primi Antonini ; ultime le affisse alle pareti del
tempio che le leggi vollero conservato (').

In fatti il massimo numero dei frammenti marmorei, con-
tenenti i fasti degli Arvali dal loro principio sino ai tempi di
Antonino Pio, proviene dal luogo medesimo degli arvalici monu-
menti ; ed anzi un certo numero di essi e l'intiera tavola degli
anni 58-60 furono ritrovati precisamente attorno al rudere del
tempio rotondo, che era il sito originario del loro collocamento.
Tre sole tavole spettanti agli annali più antichi, e quindi incisi
sul tempio medesimo, vennero in luce nello scorso secolo dal-
l'Esquilino e dalla villa Negroni. Ma il de Rossi ha insegnato,
che un grande cimitero cristiano si svolse in quell'area dopo la
guerra gotica, nella seconda metà del secolo sesto ; ed a questo
tardo tempo conviene la trasmigrazione del ricordato gruppo di
tavole arvaliche dalla via portueuse all'Esquilino (-'). Le quali
osservazioni c'invitano a conchiudere, che anche il frammento
testò ritornato all'aperto nel cimitero cristiano della via Flami-
nia, riferendosi, siccome vedremo, agli anni 20 e 21 dell'era
nostra, non fu colà trasportato prima del secolo quinto inoltrato, o
del sesto. Imperocché esso è parte di quei fasti, che furono in-
cisi sull'imbasamento del tempio arvalico ; e questo, a tenore
delle leggi, non potè ricevere danni e restò intatto durante il
secolo quarto ed anche nei primordii del quinto.

(') Roma sott. 1. c. V. anello Bull. d. Istit. 1855 p. 54 ; Bull, di
arch. crist. 11. ce; Henzen, Ada fr. Arval. p. XXV.
(2) Roma sott. HI p. 557, 696.
 
Annotationen