52
GINO FOCOLARI
Non istaremo a pensare quali potevano essere i colori e come distribuiti; perchè è vano
perdersi in ipotesi senza fondamento; ben più importante è il ricercare qualche opera che ci
dia esempio diretto di tale uso del dipingere le scolture in legno.
Ad Alatri, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, si conserva un’antica madonna di
legno tutta dotata, che si chiama la madonna di Costantinopoli. La devozione che antica-
mente si aveva per essa è passata ad una Vergine, dipinta su di una colonna, antico affresco
Borea
Alatri. Chiesa di Santa Maria Maggiore - Sportelli dell’altare della Madonna
dipinto da un insignificante pittore quattrocentista. Quest’ultima fu trasportata sull’altare, e
la vecchia madonna di legno fu relegata in una piccola nicchia disadorna dall’altra parte della
chiesa. Nella sagrestia si conservano quattro sportelli di legno che in altri tempi erano uniti
alla madonna e si chiudevano davanti ad essa.1 Portano raffigurate le storie della Vergine.
Ciascuno sportello è fatto di una grossa asse alta un metro e sessanta centimetri, larga qua-
1 Fino al 1839 gli sportelli stavano ancora uniti in- multa de Jesu infante et deipsa B. V. Mysteria». Vedi
sieme con la statua, come attesta la memoria di una vi- D. Andrea Marini, La Chiesa di Santa Maria Mag-
sita fatta in quell’anno da mons. Armellini, nella quale giore in Alatri. Frosinone, 1901, pag. 38.
si dice : « Circumstant anaglypta lignea quae referunt
GINO FOCOLARI
Non istaremo a pensare quali potevano essere i colori e come distribuiti; perchè è vano
perdersi in ipotesi senza fondamento; ben più importante è il ricercare qualche opera che ci
dia esempio diretto di tale uso del dipingere le scolture in legno.
Ad Alatri, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, si conserva un’antica madonna di
legno tutta dotata, che si chiama la madonna di Costantinopoli. La devozione che antica-
mente si aveva per essa è passata ad una Vergine, dipinta su di una colonna, antico affresco
Borea
Alatri. Chiesa di Santa Maria Maggiore - Sportelli dell’altare della Madonna
dipinto da un insignificante pittore quattrocentista. Quest’ultima fu trasportata sull’altare, e
la vecchia madonna di legno fu relegata in una piccola nicchia disadorna dall’altra parte della
chiesa. Nella sagrestia si conservano quattro sportelli di legno che in altri tempi erano uniti
alla madonna e si chiudevano davanti ad essa.1 Portano raffigurate le storie della Vergine.
Ciascuno sportello è fatto di una grossa asse alta un metro e sessanta centimetri, larga qua-
1 Fino al 1839 gli sportelli stavano ancora uniti in- multa de Jesu infante et deipsa B. V. Mysteria». Vedi
sieme con la statua, come attesta la memoria di una vi- D. Andrea Marini, La Chiesa di Santa Maria Mag-
sita fatta in quell’anno da mons. Armellini, nella quale giore in Alatri. Frosinone, 1901, pag. 38.
si dice : « Circumstant anaglypta lignea quae referunt