Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0107

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

99

Interno della basilica di Sant’Antimo
(Fotografia Alinari)

è a nostra conoscenza, non è stato ancora studiato
come meriterebbe.

L’abbazia di Sant’Antimo sorge in una strettissima
vallea, quasi nascosta fra le colliue, in quella parte
della provincia senese che è chiusa dal monte Amiata.
Passata l’Arbia che in un giorno memorando per la
storia d’Italia fu colorata in rosso, ma che ora scorre
fresca e mormorante fra le sue rive verdi e fiorite, si
giunge, per Asciano, all’oasi ridente in mezzo a cui è
San Quirico d’Orcia.

baluardo della libertà senese ! In mezzo agli Appen-
nini, in una regione deserta e selvaggia, ma piena di
potente maestà è Monteoliveto.

Swomburne ha descritto con mirabile efficacia quel
paesaggio che ha cosi pochi confronti :

« La terra è mesta e ricoperta — di fuoco fiam-
meggiante : la petrosa — aspra montagna ergesi fiera
ed erta — e slanciasi, d’ogni alito sdegnosa — alta
o si sfalda in orridi scaglioni ».

L’abbazia di Sant’Antimo si crede eretta fino dai

L’abbazia di Sant’Antimo. — Siamo certi.di far
cosa gradita ai lettori di questa Rivista richiamando
la loro attenzione sopra un interessante monumento
architettonico del primo medio evo, che, per quanto

La contrada è piena di ricordi storici e di squisite
impressioni artistiche. Quante memorie evocano i nomi
di Buonconvento, Pienza — vera e immacolata figlia
del Rinascimento — Torrenieri e Montalcino, ultimo
 
Annotationen