Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0112

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
104

MISCELLANEA

dalle labbra l’ultimo alito ; così santa Barbara e le sue
due sante compagne, tutte languide e leziose, nulla
hanno di comune con la Vergine Incoronata, villa-
nella dal busto ricolmo e dalle ben nutrite forme

di Girolamo di Benvenuto, del Fungai, per mostrare
che all’arte senese non appartiene il quadro di Napoli:
si osservino piuttosto n&\YIncoronazione le plastiche
forme del viso della Vergine dalle grandi palpebre ovate,

Cristoforo Scacco: L’Incoronazione della Vergine (particolare) - Napoli, R. Pinacoteca

(Fotografia Anderson)

del viso: Matteo da Siena usa aprire ad un sospiro
le labbra delle sue pallide figure che hanno visi tutti
unitamente coloriti, quasi senza ombra di chiaroscuro;
suole tendere in lunghe e rigide pieghe le vesti : nel
trittico di Napoli, nulla di ciò. Nè occorre ricordare
i caratteri degli altri pittori sanesi della fine del Quat-
trocento e del principio del Cinquecento, di Neroccio,
di Francesco di Giorgio, di Benvenuto di Giovanni,

le figure impacciate nel peso dei drappi, il manto che
sembra tendersi intorno alla destra gamba del Cristo
onde modellarne le forme così come si vede nella
figura dell’Annunciata nel trittico di Fondi: ecco lo
stanco viso di Cristo simile nell’incavatura delle orbite,
nella ruga che solca le guance, al viso di sant’Ono-
rato dipinto nel quadro di Fondi, a quello dì san Fran-
cesco nell’altro trittico della Galleria di Napoli : ecco
 
Annotationen