116
MISCELLANEA
predomina l’azzurro oltremare, poi il bianco, il grigio
ed infine vi troviamo pure l’ocra gialla ed il verde
rame, oltre ben inteso le lumeggiature d’oro.
Lo stile del disegno e dei tipi e le stesse compo-
sizioni palesano la imitazione di lavori e della maniera
della vecchia scuola lombarda, massime del Foppa e
si stacca una tenda di color rosso acceso e si apre una
finestra, dalla quale si intravede un laghetto ai piedi
di un paese montuoso. La Madonna ha una veste rosso
cinabro acceso e un manto azzurro che oggi tende al
verdognolo. Il Bambino è adagiato sopra un cuscino
verde rame con due bottoni di rosso-rame.
Bernardo Strozzi: Dalila - Milano, Museo artistico municipale
(Dall’ Ospedale Maggiore)
del Civerchio e confermano, quanto già lasciava sup-
porre la provenienza dalla chiesa di Rivolta d’Adda,
presso Treviglio, che questo è lavoro di oreficeria e
smalto di artefici lombardi.
L’altra opera è una Madonna col Bambino di Andrea
Solari (su tavola altam. 0.36 e larga m. 0.28). La Madonna,
mezza figura di tre quarti a sinistra, allatta il Bambino
sedutole di fronte sopra un cuscino verde. Sul dinanzi
si trova un parapetto di legno. Sul fondo bruno oscuro,
Niun dubbio che qui abbiamo un primo pensiero,
uno dei primi concetti che l’artista svolse successiva-
mente a più gradi, fin che pervenne all’opera completa
e perfetta detta la Vierge au coussin vert del museo
del Louvre. Già in questo grazioso quadretto abbiamo
la dolce espressione del viso della Madonna dai lunghi
occhi languidi ed affettuosi, il bambino vispo, vivace
e paffutello, un colorito intenso, potente, sonoro ed
armonioso, una luminosità straordinaria.
MISCELLANEA
predomina l’azzurro oltremare, poi il bianco, il grigio
ed infine vi troviamo pure l’ocra gialla ed il verde
rame, oltre ben inteso le lumeggiature d’oro.
Lo stile del disegno e dei tipi e le stesse compo-
sizioni palesano la imitazione di lavori e della maniera
della vecchia scuola lombarda, massime del Foppa e
si stacca una tenda di color rosso acceso e si apre una
finestra, dalla quale si intravede un laghetto ai piedi
di un paese montuoso. La Madonna ha una veste rosso
cinabro acceso e un manto azzurro che oggi tende al
verdognolo. Il Bambino è adagiato sopra un cuscino
verde rame con due bottoni di rosso-rame.
Bernardo Strozzi: Dalila - Milano, Museo artistico municipale
(Dall’ Ospedale Maggiore)
del Civerchio e confermano, quanto già lasciava sup-
porre la provenienza dalla chiesa di Rivolta d’Adda,
presso Treviglio, che questo è lavoro di oreficeria e
smalto di artefici lombardi.
L’altra opera è una Madonna col Bambino di Andrea
Solari (su tavola altam. 0.36 e larga m. 0.28). La Madonna,
mezza figura di tre quarti a sinistra, allatta il Bambino
sedutole di fronte sopra un cuscino verde. Sul dinanzi
si trova un parapetto di legno. Sul fondo bruno oscuro,
Niun dubbio che qui abbiamo un primo pensiero,
uno dei primi concetti che l’artista svolse successiva-
mente a più gradi, fin che pervenne all’opera completa
e perfetta detta la Vierge au coussin vert del museo
del Louvre. Già in questo grazioso quadretto abbiamo
la dolce espressione del viso della Madonna dai lunghi
occhi languidi ed affettuosi, il bambino vispo, vivace
e paffutello, un colorito intenso, potente, sonoro ed
armonioso, una luminosità straordinaria.