Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Venturi, Adolfo: Maestri Ferraresi del Rinascimento
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0160

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
144

ADOLFO VENTURI

messe come a incasso, non si riscontrano mai nel Bianchi-Ferrari, bensì in Michele e Pier
Ilario Mazzola, i quali, in una tavola della Galleria di Parma, dipinsero il divin Bambino
con fronte piallata, proprio come quello che si vede nel quadro della Galleria del Louvre
ascritto al Bianchi-Ferrari. Nella chiesa di Scurano, al limitare della provincia di Parma, e

Fig. n — Michele Coltellini : La Vergine in trono tra santi - Ferrara, Collezione Santini

(Fotografia Anderson)

nella cappella del castello dei Menafoglio a Montericco presso Reggio d’Emilia, ho rintracciato
altre due opere di Michele e Pier Ilario Mazzola : la prima, una tavola firmata; la seconda,
un affresco che ha con essa un’evidente relazione. Entrambe le pitture in molti e molti parti-
colari sono uguali ad una terza, all’ancona del Louvre. La testa della Vergine in trono a Scu-
rano è simile all’altra di Parigi; il divin Bambino a Montericco ha la fronte alta, diritta, e la
testa rivolta come quello di Parigi e come l’altro della Galleria di Parma. Il colorito è uguale,
 
Annotationen