Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 6.1903

DOI issue:
Fasc. 2
DOI article:
Di Marzo, Gioacchino; Mauceri, Enrico: L' opera di Domenico Gagini in Sicilia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24148#0172

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
154

G. DI MARZO - E. MAUCERI

Domenico Gagini : La Madonna « del Soccorso »

San Mauro Castelverde, Chiesa di Santa Maria dei Franchi

Nella fronte del sarcofago sono scol-
piti a bassorilievo, nel centro, il Cristo ;
a destra, Maria Addolorata, il Battista
ed un santo guerriero, armato di spada
e con un globo in mano ; e a sinistra,
San Pietro, San Gerlando e San Mi-
chele Arcangelo.

Agli angoli, si nota lo stemma genti-
lizio dell’estinto, consistente in uno
scudo con quattro bande e rosette.

* * *

Ma ancora nulla si conosceva sicu-
ramente delle Madonne del vecchio
Gagini, e però assume un grande in-
teresse la scoperta di un documento,
dal quale apprendiamo che lo scultore,
a 25 maggio XIII ind. 1480, si obbli-
gava col venerabile Antonio de Mini,
arciprete di San Mauro Castelverde,
col castellano Michele Bullachi, col te-
soriere Matteo de Duca e col maestro
Tommaso Picardo, a vender loro una
imagine della Madonna col Bambino
per la chiesa di Santa Maria dei Fran-
chi dello stesso paese, pel prezzo di
onze 24 in oro.1

Dalla dizione del contratto ricaviamo
pure che il Gagini aveva già bella e
pronta la statua e non gli rimaneva
che darle gli ultimi tocchi, perchè po-
tesse dirsi completa ; la qual cosa di-
mostra com’egli, in un tempo in cui
tanta ricerca si faceva, da parte di mo-
nasteri e di chiese, della imagine della
Vergine, non aspettasse la commissio-
ne, ma senz’altro eseguisse il lavoro e
lo mettesse a disposizione del pubblico.

Ciò viene confermato da un altro do-
cumento del 1483, per mezzo del quale

1 Eotìeni (25 maggio xin ind. 1480). Magf Dojni-
nicus de Gagini scultor et civis f. u. Pa., coram nobis
sponté vendidit ven. presbr° Antonio de Mini, ar-
chipresbitero terre Sancti Mauri, Michaeli Bullachi,
castellano diete terre, Mattheo de Duca, thesaurario
infrascripte ecclesie et mag™ Masio Picardu, omnibus
diete (terre) Sancti Mauri, presentibus et in solidum
ementibus, ymaginem unam marmoriam beate et in-
temerate Virginis Marie cum eius (ìlio domino nostro
Jhu Xpo in brachiis, prò parte et nomine venerabilis
ecclesie Sancte Marie de li Franchi terre predicte

Sancti Mauri. Quam ymaginem ipsi emptoreS dixe-
runt et confessi fuerunt vidisse et revidisse eisque pla-
cuisse et actalentasse. Cui figure parum deficit ad esse
expedita, ut dixerunt; ipsamque figuram dictus magr
Dominicus dare et assignare teneatur et sic promisit
laboratam et expeditam hinc ad dies sex proxime fu-
tures. Et hoc prò precio unciarum auri vigiliti qua-
tuor ponds gens etc. (In margine vi ha un’apoca del
21 marzo xiv ind. onde il Gagini dichiara di essere stato
pagato in tutto). Not. Dom“ Dileo an. 1479-80ind. xm,
regro voi. 1391, f. 559 r. Archivio di Stato in Palermo.
 
Annotationen